Sbloccare la crescita per la tua attività turistica: sfruttare gli strumenti di distribuzione e gestione dei canali

Puoi far crescere la tua attività turistica attraverso la distribuzione e la gestione dei canali?

Sì! Ciò significa che potresti vendere direttamente ai clienti o rivolgerti ad altre persone come agenti di viaggio online o società che organizzano pacchetti di viaggi. L'utilizzo di un mix di modalità di vendita può aiutarti a raggiungere più persone, dalle agenzie di viaggio locali alle grandi piattaforme online.

Una panoramica del canale di distribuzione del turismo

online channels, offline distribution channels, own website, channel manager, marketing efforts

Anche se vendere direttamente ai tuoi clienti è fondamentale, utilizzare più modi per far conoscere la tua attività può davvero essere di grande aiuto. Può sensibilizzare più persone al tuo marchio, ridurre i rischi di aumenti e bassi delle vendite e, in generale, farti ottenere più prenotazioni.

Molti di questi canali dispongono di budget di marketing più ampi e raggiungono una base di clienti più ampia, con conseguente maggiore visibilità e prenotazioni di qualità superiore. In genere, i fornitori forniscono la loro disponibilità a questi canali, assicurando le prenotazioni a tassi di commissione concordati.

Ad esempio, considera la gestione di un museo del patrimonio. Collaborare con ristoranti e negozi vicini per creare pacchetti combinati che includono biglietti per i musei insieme a buoni pasto o sconti sui souvenir locali può attirare visitatori e aumentare il traffico pedonale verso il museo. In breve, questo potrebbe far entrare più persone dalla tua porta.

Scomposizione della catena di distribuzione nel settore del turismo

In sostanza, vendere di più nel settore del turismo significa entrare in contatto con una serie di aziende e piattaforme diverse che aiutano a far arrivare il prodotto al cliente. Ci sono alcuni passaggi per farlo, dalle persone che forniscono le esperienze turistiche al cliente finale che le prenota.

Funziona attraverso quattro fasi principali: fornitori/committenti, grossisti, rivenditori e consumatori finali.

Fornitori

channel manager, visitor information centers, direct bookings, tourism distribution channels, tour company

Questi sono i principali fornitori di alloggi, trasporti, attrazioni ed esperienze. Pensa agli hotel, alle compagnie aeree e alle attrazioni iconiche come l'Empire State Building.

Grossisti

multiple channels, tour and activity operators, direct distribution, tour company, tour business, travel and tourism

Queste entità creano pacchetti di prodotti di viaggio per i rivenditori o talvolta vendono direttamente ai consumatori attraverso i propri siti Web. Gli esempi includono Organizzazioni di gestione delle destinazioni (DMO) e Global Distribution Systems (GDS).

Ad esempio, se possiedi un'azienda vinicola che offre tour e degustazioni, collaborare con i grossisti regionali per includere i tuoi vini nelle loro confezioni di vini curate può aiutarti a raggiungere clienti che altrimenti non avrebbero scoperto la tua azienda vinicola.

Rivenditori

tour business, travel and tourism, important distribution channel, google maps, indirect distribution

Acquistano e raggruppano esperienze per la vendita diretta ai consumatori. Le agenzie di viaggio tradizionali e le piattaforme online come Expedia rientrano in questa categoria e offrono un'ampia varietà di prodotti turistici.

Consumatori

In definitiva, i consumatori sono gli utenti finali le cui decisioni hanno un impatto significativo sulla catena di distribuzione. Alla fine, tutto dipende dalle persone che prenotano e sperimentano ciò che offri.

I vantaggi dei canali di distribuzione del turismo

Per i tour operator, espandere la propria rete attraverso diversi canali di distribuzione turistica non significa solo vendere più tour; è una mossa strategica che può influire in modo significativo sulla portata, sulla reputazione e sulle entrate della propria attività turistica.

Analizziamo più a fondo in che modo ciascun vantaggio avvantaggia specificamente i tour operator:

Connettività estesa

travel and tourism, tour operator, most tour operators, strategic partnerships, travel business

Per i tour operator, entrare in contatto con un'ampia gamma di parti interessate, dalle attrazioni e dagli hotel locali alle agenzie di viaggio internazionali e alle piattaforme di prenotazione online, apre un mondo di possibilità.

Questa rete non solo diversifica la base di clienti, ma favorisce anche partnership che possono portare a pacchetti turistici innovativi.

Immagina di collaborare con un artigiano locale per workshop esclusivi o un'iniziativa di conservazione regionale per tour ecologici, offrendo così esperienze uniche che si distinguono sul mercato.

Maggiore efficienza

travel and tourism, local agents, review sites, types of tourism distribution, increase distribution, digital marketing

Sfruttare canali con notevoli risorse di marketing può essere un punto di svolta per i tour operator. Invece di destinare una parte consistente del budget al marketing, la collaborazione con agenzie di viaggi online (OTA) affermate o organizzazioni di marketing di destinazioni può amplificare la visibilità riducendo il carico finanziario.

Questi canali lavorano per raggiungere un vasto pubblico ogni giorno, assicurando che i tuoi tour acquisiscano visibilità a potenziali clienti che altrimenti non avresti raggiunto.

Flessibilità migliorata

more channels, travel and tourism, physical store, travel companies, brand image, new channels, up to date

La collaborazione con vari partner, dalle OTA agli influencer di viaggio locali, garantisce ai tour operator la flessibilità di sperimentare diverse tattiche di marketing e offerte di prodotti. Ciò potrebbe significare offrire offerte esclusive tramite una piattaforma specifica, testare nuovi temi per i tour o personalizzare pacchetti per mercati di nicchia.

La capacità di adattarsi e rispondere rapidamente alle tendenze del mercato è inestimabile, poiché consente di soddisfare le richieste dei clienti in modo più efficace e di rimanere un passo avanti rispetto alla concorrenza.

Maggiore trasparenza

google search, huge audiences, travel arrangements, travel agent, travel services, important channel  increase distribution, increase sales, sales opportunities, many travelers, travel insurance, local agents

I canali di distribuzione possono offrire analisi dettagliate e feedback dei clienti, fornendo ai tour operator una visione chiara di cosa funziona e cosa no. Queste informazioni consentono un processo decisionale più informato in merito al tour operator, al design, alle strategie di prezzo e agli approcci di marketing.

La comprensione del comportamento e delle preferenze dei clienti porta a esperienze più personalizzate, aumentando la soddisfazione e aumentando la probabilità di ripetere l'attività.

Accessibilità migliorata

increase distribution, increase sales, sales opportunities, many travelers, travel insurance, local agents

Nell'era digitale odierna, i clienti si aspettano la comodità di effettuare facilmente prenotazioni online su vari dispositivi. Promuovendo i tuoi tour su più canali online e offline, ti assicuri che i potenziali clienti possano trovare e prenotare le tue esperienze con facilità, sia che stiano scorrendo un'OTA su un laptop o toccando un'app di viaggio su uno smartphone.

Questa accessibilità è fondamentale per catturare l'attenzione dei viaggiatori, che fanno sempre più affidamento sulle piattaforme digitali per pianificare e prenotare i loro viaggi.

Sfruttare la distribuzione per la crescita

travel and tourism, distribution channels, channel management

Per i tour operator, l'uso strategico dei canali di distribuzione non significa solo vendere più tour, ma costruire un'azienda resiliente e adattabile in grado di prosperare in un panorama competitivo.

Adottando connettività, efficienza, flessibilità, trasparenza e accessibilità, puoi migliorare significativamente le tue operazioni, offrire esperienze eccezionali ai tuoi clienti e avviare la tua attività su un percorso di crescita e successo sostenuti.

Ad esempio, immagina di possedere un piccolo eco-lodge in una remota riserva naturale. Collaborando con piattaforme online specializzate in esperienze di viaggio sostenibili, puoi attirare un mercato target di viaggiatori attenti all'ambiente che cercano attivamente opzioni di alloggio rispettose dell'ambiente. In questo modo, stai sfruttando i canali di distribuzione per rivolgerti a un mercato di nicchia specifico.

I principali tipi di canali di distribuzione del turismo

Per quanto riguarda i canali di distribuzione del turismo, esistono quattro tipi principali:

  1. Canali tradizionali: Questi comprendono vie di marketing fisico come agenzie di viaggio, centri di informazione turistica e materiale promozionale.
  2. Canali online: Le agenzie di viaggio online (OTA) dominano questa categoria, fornendo piattaforme centralizzate per la prenotazione di voli, alloggi ed esperienze locali.
  3. Canali mobili: Questi canali sfruttano piattaforme e app digitali per promuovere e vendere prodotti turistici, favorendo un maggiore coinvolgimento dei clienti.
  4. Canali diretti: Qui, le aziende assumono il controllo delle proprie attività di marketing e vendita senza intermediari, utilizzando piattaforme come siti Web, social media e sistemi di prenotazione diretta.

Supponiamo che tu gestisca un ristorante a conduzione familiare rinomato per la sua cucina regionale. Per raggiungere più clienti oltre a quelli che cenano, puoi provare a collaborare con le app di consegna di cibo più popolari nella tua zona. Collaborando con queste piattaforme e offrendo servizi di consegna, puoi estendere la portata del tuo ristorante e attingere a flussi di entrate aggiuntivi attraverso canali di distribuzione alternativi.

Grazie ai progressi tecnologici, la gestione delle partnership con più rivenditori è diventata semplice. Questi strumenti semplificano la gestione dell'inventario, la distribuzione delle tariffe e la gestione delle commissioni, offrendo visibilità in tempo reale e riducendo al minimo le possibilità di doppie prenotazioni.

Come far crescere la tua attività turistica attraverso la distribuzione e la gestione dei canali

Ecco alcuni passaggi pratici per migliorare la tua attività turistica attraverso un'efficace strategia di distribuzione e gestione dei canali:

Amplia la tua portata

Puoi andare oltre la vendita diretta ad altri canali offline per attirare un pubblico più ampio e aumentare le prenotazioni. Collabora con agenzie di viaggio online, aziende locali e piattaforme di mercato di nicchia per espandere i tuoi canali di distribuzione.

Personalizza il tuo approccio

Identificare i canali di distribuzione più adatti per le tue offerte di viaggi e turismo può potenziare gli sforzi di marketing. Che si tratti di canali tradizionali, online, mobili o diretti, personalizza le tue strategie di conseguenza.

Promuovi la collaborazione

Collaborare con aziende e piattaforme complementari è una buona idea per creare interessanti pacchetti combinati, promozioni speciali e opportunità di promozione incrociata. Queste partnership possono attirare più visitatori e incrementare le vendite.

Abbraccia la tecnologia

Puoi utilizzare strumenti di gestione dei canali e soluzioni digitali per semplificare la gestione dell'inventario, automatizzare la distribuzione delle tariffe e migliorare la comunicazione con i partner. Questa ottimizzazione migliora l'efficienza e facilita la crescita.

Dai priorità alla soddisfazione del cliente

Concentrarti sull'offerta di esperienze eccezionali ai tuoi ospiti ti aiuterà a rimanere competitivo sul mercato. Le esperienze positive portano alla fidelizzazione dei clienti, alle recensioni favorevoli e alle segnalazioni, alimentando in ultima analisi la crescita e il successo nel competitivo settore dei viaggi

Aumenta le tue prenotazioni: connettiti con le migliori OTA tramite TicketingHub

Per selezionare i migliori canali di distribuzione per la tua attività turistica, è fondamentale comprendere i mercati di riferimento, ricercare i canali di vendita disponibili, valutare costi e benefici e monitorare le prestazioni.

Ad esempio, supponiamo che tu gestisca un ristorante a conduzione familiare famoso per la sua cucina regionale. Conducendo ricerche di mercato per individuare le app di consegna di cibo più popolari nella tua zona e collaborando con loro per fornire servizi di consegna, puoi ampliare il pubblico di destinazione del tuo ristorante oltre i clienti interni. In questo modo, puoi aumentare le entrate attraverso canali di distribuzione supplementari.

TicketingHub rende estremamente facile per i tour operator raggiungere più viaggiatori e aumentare le vendite mettendoli in contatto con le migliori agenzie di viaggio online (OTA). Immagina di entrare in contatto con un enorme bacino di turisti impazienti in cerca della loro prossima avventura!

Inserendo i tuoi tour su noti OTA tramite TicketingHub, non solo vendi di più, ma stai diventando più visibile e accessibile. È un modo semplice per gestire le prenotazioni e tenere traccia della disponibilità in tempo reale, il tutto da un'unica piattaforma. Con TicketingHub, sei pronto ad aumentare le tue prenotazioni e aumentare le tue entrate senza sforzo.

Conclusione

In sintesi, la padronanza dei canali di distribuzione è fondamentale per la crescita delle imprese turistiche. Diversificando le strategie, adottando la collaborazione, investendo in tecnologia e dando priorità all'esperienza del cliente, le aziende possono espandere la loro portata e la loro competitività nel settore.

L'integrazione efficace di questi canali richiede un equilibrio tra il coinvolgimento diretto con i clienti e lo sfruttamento degli intermediari per ampliare la portata.

Si tratta di creare una sinergia che massimizzi l'esposizione mantenendo l'essenza unica del tuo marchio e la qualità delle tue esperienze di tour. Con il giusto approccio, il vasto mondo del turismo e i canali di distribuzione online possono essere un potente alleato per raggiungere i tuoi obiettivi aziendali.

Right Now
TicketingHub Logo
Massimizza i tuoi profitti
Massimizza i tuoi profitti
Offri esperienze straordinarie ai tuoi ospiti
incrementa le tue vendite oggi
Diritto d'autore © TicketingHub LTD. Tutti i diritti riservati. Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione.