Tour pubblicitari nei gruppi di Facebook e LinkedIn: consigli professionali di cui hai bisogno per più prenotazioni!

Tour pubblicitari nei gruppi di Facebook e LinkedIn: consigli professionali di cui hai bisogno per più prenotazioni!

Sai che i gruppi di Facebook sono pieni di amanti dei viaggi, quindi perché non prenotano viaggi con te?

Forse hai provato a pubblicare post sulla tua agenzia di viaggi, a condividere molte offerte o persino a offrire consigli utili. Ma invece di ricevere like, commenti o messaggi, non ottieni... niente. O peggio, il tuo post viene eliminato e un amministratore ti ricorda che «la pubblicità non è consentita».

Frustrante, vero? Non stai cercando di inviare spam, vuoi solo entrare in contatto con potenziali clienti. Ma la realtà è che i gruppi di Facebook non funzionano come gli annunci tradizionali. Se pubblichi solo promozioni, le persone ti escluderanno. Se desideri il coinvolgimento (e, in ultima analisi, le prenotazioni), hai bisogno di un approccio diverso.

La buona notizia? C'è un modo per pubblicizza la tua agenzia di viaggi nei gruppi di Facebook senza infastidire le persone o essere bannati. In questa guida, imparerai come creare fiducia, innescare conversazioni reali e trasformare i membri del gruppo in clienti paganti, senza mai sentirti un venditore.

Cominciamo

Comprendere le regole dei gruppi di Facebook

target audience, linkedin groups, join groups, facebook groups, group private, encourage members, other group members, community building, linkedin ads, social media groups, news, platform, join, search, specific topic, website, example, facebook, create, company, brand, network, community, linkedin, thought leader, company name, new connections, primary goal, business decisions, new audiences, ongoing basis, group, social media, boost engagement, relevant information, many groups, company pages, post relevant

Prima di iniziare a postare nei gruppi di Facebook, devi capire una cosa fondamentale: ogni gruppo ha le sue regole.

Gli amministratori del gruppo stabiliscono queste regole per mantenere le discussioni valide e prive di spam. Se li ignori, rischi di vedere i tuoi post eliminati o, peggio ancora, essere bannati. Ma se rispetti le regole, puoi posizionarti come un esperto affidabile e attirare potenziali clienti senza infrangere alcuna linea guida.

Fase 1: Leggi le regole del gruppo (Sì, leggile davvero!)

target audience, linkedin groups, facebook groups, community building, thriving community, digital marketing, linkedin ads, social media groups, linkedin groups provide, professional networking, other members, personal connections, company pages, job postings, relevant information, social media, group, primary goal, business, members, community, audience, linkedin, network, relevant, company, create, facebook, brand, website, industry, post, specific topic, strategy, connections, search, connect, search, platform, news, join

Sembra ovvio, ma molti agenti di viaggio salta questo passaggio. Le regole di gruppo di solito riguardano:

  • Se le promozioni sono consentite (e in caso affermativo, quando e come)
  • Quali tipi di post vengono eliminati (ad esempio, proposte di vendita diretta, link di affiliazione)
  • Eventuali «giorni promozionali» speciali in cui le aziende possono fare pubblicità
  • Come interagire con i membri senza violare le politiche

Alcuni gruppi sono rigidi e vietano tutte le promozioni, mentre altri consentono l'autopromozione in giorni specifici o a determinate condizioni (ad esempio rispondere a una domanda relativa ai viaggi).

Suggerimento professionale: Se un gruppo consente post promozionali, non limitarti a lasciare una proposta di vendita e andartene. Questi post ottengono raramente un coinvolgimento. Invece, concentrati prima sull'aggiunta di valore.

Passaggio 2: osserva prima di pubblicare

platform, join, traffic, news, comments, connect, post, industry, website, create, brand, facebook, company, relevant, company, network, community, linkedin, audience, members, business, thought leader, company name, new connections, new audiences, best groups, social media, new members, potential members, find groups, group name, job postings, company pages, social media marketing, linkedin ads, social media groups, community building, facebook groups, linkedin groups, target audience

Una volta entrato a far parte di un gruppo, non affrettarti a postare. Invece, trascorri qualche giorno a guardare come interagiscono i membri:

  • Quali tipi di post ottengono il maggior coinvolgimento?
  • In che modo i soci chiedono consigli di viaggio?
  • Le persone consigliano apertamente le agenzie di viaggio o si tratta più di uno spazio di discussione?

Osservando prima, avrai un'idea di cosa funziona e cosa no.

Fase 3: Interagisci prima di promuovere

target audience, group members, join groups, facebook groups, community building, linkedin ads, social media groups, marketing strategy, relevant information, best groups, social media, group, members, business, audience, community, network, linkedin, relevant, brand, create, website, industry, connect, connections, search

Pensa ai gruppi di Facebook come a un evento di networking. Non entreresti in una stanza piena di estranei e inizieresti a distribuire biglietti da visita, giusto? Per prima cosa parteciperesti alle conversazioni, aggiungeresti valore e creeresti connessioni.

Lo stesso vale per i gruppi di Facebook. Prima di promuovere la tua agenzia, dedica del tempo:

  • Rispondere a domande relative ai viaggi
  • Interagire con i post mettendo mi piace e commentando
  • Condivisione di utili consigli e approfondimenti di viaggio

Quando offri valore per primo, le persone inizieranno a riconoscere il tuo nome e, quando arriverà il momento di prenotare un viaggio, penseranno a te.

Il potere del coinvolgimento prima della promozione

news, strategy, search, company, relevant, linkedin, community, audience, business, members, company name, new connections, group, social media, linkedin ads, linkedin groups

Se vuoi che le persone dei gruppi di Facebook si fidino della tua agenzia di viaggi, devi interagire prima di promuovere. Il semplice inserimento di una proposta di vendita in un gruppo non ti farà ottenere prenotazioni, ma ti farà ignorare o addirittura rimuovere. Ma quando ti concentri su interazioni autentiche, i membri del gruppo inizieranno a vederti come un esperto di viaggi di riferimento.

Perché il coinvolgimento è importante

linkedin groups, community building, linkedin ads, social media marketing, create group, related groups, members, business, audience, linkedin, network, relevant, company, create, brand, community, industry, post, connect, search, join, platform

L'algoritmo di Facebook favorisce i post che ricevono like, commenti e condivisioni. Se i tuoi post non ottengono il coinvolgimento, meno persone li vedranno. Ma quando interagisci costantemente in un gruppo, il tuo nome inizia a diventare familiare. Le persone presteranno maggiore attenzione ai tuoi post futuri, compresi quelli che mostrano i tuoi servizi.

Come impegnarsi in modo efficace

platform, search, join, connect, industry, specific topic, create, brand, company, network, relevant, linkedin, community, audience, business, company name, other members, social media marketing, linkedin ads, linkedin groups, join groups

Ecco alcuni modi per creare fiducia e visibilità prima di menzionare la tua agenzia:

Rispondi alle domande relative ai viaggi

Ogni giorno, le persone chiedono consigli di viaggio nei gruppi di Facebook. Che abbiano bisogno di consigli sulle destinazioni, sugli hotel o sull'imballaggio, questa è la tua occasione per condividere informazioni preziose. Invece di promuovere immediatamente i tuoi servizi, concentrati sul fornire risposte utili e dettagliate. Col tempo, i membri inizieranno a vederti come una fonte affidabile di informazioni.

Partecipa alle conversazioni

Commenta i post, fai domande di follow-up e contribuisci alle discussioni. Se qualcuno condivide un'esperienza di viaggio, rispondi con curiosità ed entusiasmo. Più ti impegni, più diventi visibile nel gruppo.

Condividi consigli e risorse utili

Invece di promuovere direttamente i tuoi servizi, condividi preziosi consigli di viaggio, guide all'imballaggio o approfondimenti sulle destinazioni. Ad esempio:

  1. «Per chiunque visiti l'Italia, assicuratevi di prenotare i biglietti per i musei in anticipo: le code possono durare ore».
  2. «Se viaggi con bambini, ecco tre resort con incredibili servizi per famiglie...»
    Questi tipi di post incoraggiano il coinvolgimento posizionandoti come esperto.

Festeggia le vittorie degli altri

Se un membro del gruppo condivide un itinerario di viaggio hanno pianificato, congratulati con loro. Se qualcuno è appena tornato da un viaggio, chiedi della sua esperienza. Le persone apprezzano quando gli altri si interessano sinceramente alle loro storie.

Sii coerente

Il coinvolgimento non è uno sforzo una tantum. Prendi l'abitudine di interagire regolarmente in gruppo. Dedicare solo 10-15 minuti al giorno a interagire con i post ti aiuterà a rimanere visibile e a costruire relazioni nel tempo.

Quando ti concentri prima sul coinvolgimento, promuovere la tua agenzia di viaggi diventa molto più semplice. Nel momento in cui condividi un'offerta o un servizio, le persone si fideranno già di te, rendendole molto più propense a prenotare con te.

Cosa pubblicare (e cosa NON pubblicare)

search, brand, community, business, linkedin, group's topic, linkedin ads, linkedin groups, target audience

Ora che sai che il coinvolgimento è fondamentale, il passo successivo è capire cosa pubblicare e, cosa altrettanto importante, cosa evitare. I giusti tipi di post ti aiuteranno a creare credibilità e ad attirare potenziali clienti. I tipi sbagliati verranno ignorati o eliminati.

Cosa pubblicare nei gruppi di Facebook

linekdin groups, facebook groups, linkedin ads, business, network, community, company, brand, search

Avviatori di conversazione

I post che stimolano le discussioni ottengono il massimo coinvolgimento. Fai domande aperte che incoraggino i membri del gruppo a condividere le proprie esperienze. Ad esempio:

  1. «Qual è la migliore esperienza di viaggio che tu abbia mai avuto?»
  2. «Se potessi visitare un paese gratuitamente, dove andresti?»
  3. «Qual è il tuo trucco di viaggio preferito che ti fa risparmiare tempo o denaro?»
    Questi tipi di post fanno parlare le persone e quando partecipi alla conversazione, iniziano a riconoscere il tuo nome.

Suggerimenti e consigli di viaggio

Posizionati come esperto condividendo informazioni pratiche e utili. Gli esempi includono:

  • Liste di controllo per l'imballaggio per diverse destinazioni
  • Requisiti di visto e ingresso per le località di viaggio più popolari
  • Guide «Periodo migliore per visitare» basate su stagioni e condizioni meteorologiche
  • Consigli di viaggio a basso costo

Contenuti e testimonianze generati dagli utenti

Se i tuoi clienti condividono foto di viaggio o feedback positivi, chiedi il permesso di pubblicarli. Una testimonianza abbinata a una bellissima foto di viaggio è un ottimo modo per mostrare la tua esperienza senza essere eccessivamente promozionale. Esempio:

  • «Uno dei miei clienti è appena tornato dalla luna di miele in Grecia. Hanno soggiornato in uno splendido boutique hotel a Santorini e non riuscivano a smettere di esserne entusiasti! Se stai programmando una fuga romantica, questo posto è assolutamente da visitare.»

Approfondimenti dietro le quinte

Dai alle persone un'occhiata a cosa serve per pianificare un viaggio fantastico. Condividi storie su itinerari unici che hai creato, offerte di viaggio privilegiate o sfide inaspettate che hai aiutato i clienti a superare. Questo ti rende riconoscibile e dimostra la tua esperienza.

Offerte di viaggio esclusive (se consentite)

Alcuni gruppi consentono post promozionali in giorni specifici. Se hai un'ottima offerta di viaggio, segui le regole del gruppo e pubblicala al momento giusto. Per renderla più coinvolgente, considerala un'opportunità piuttosto che una semplice vendita. Esempio:

  • «Ho appena avuto accesso a un'incredibile offerta sui resort all-inclusive nei Caraibi! Se stai pensando a una vacanza tropicale, questo è un ottimo momento per prenotare.»

Cosa NON pubblicare nei gruppi di Facebook

linkedin groups, linkedin ads, connect, industry, brand, own group, social media marketing

Splendenti proposte di vendita

Post che dicono semplicemente «Prenota il tuo prossimo viaggio con me!» con un link al tuo sito web non otterrai alcun coinvolgimento. Le persone si iscrivono ai gruppi di Facebook per conversare, non per fare pubblicità.

Copiare e incollare lo stesso post in più gruppi

Se pubblichi contenuti identici in gruppi diversi, può essere considerato spam. Invece, personalizza i tuoi post in modo che corrispondano allo stile e alle discussioni del gruppo.

Troppi link

L'algoritmo di Facebook ha ridotto la priorità ai post con link esterni, rendendoli meno visibili. Invece di collegarti sempre al tuo sito web, concentrati sulle conversazioni. Se qualcuno esprime interesse, puoi inviargli un messaggio diretto.

Post che ignorano le regole del gruppo

Se un gruppo non consente promozioni, non provare a introdurle di nascosto. Concentrati invece sul coinvolgimento e lascia che i potenziali clienti si rivolgano a te in modo naturale.

Pubblicando contenuti di valore ed evitando gli errori più comuni, ti affermerai come un esperto di viaggi affidabile e quando i membri del gruppo avranno bisogno di aiuto per prenotare il loro prossimo viaggio, penseranno prima a te.

Trasformare il coinvolgimento in prenotazioni

business, paid ads, other members, linkedin ads, linkedin groups

Il coinvolgimento è ottimo, ma il vero obiettivo è conquistare clienti. La chiave è creare prima la fiducia, poi indirizzare le persone interessate ai tuoi servizi in modo naturale. Ecco come:

1. Diventa l'esperto di viaggi di riferimento

group's topic, linkedin groups, linkedin ads, business, facebook

Quando le persone ti vedono rispondere costantemente alle domande, condividere suggerimenti e partecipare alle discussioni, inizieranno a vederti come un esperto. Col tempo, ti contatteranno per ricevere consigli di viaggio, il che apre le porte alle prenotazioni.

2. Offri aiuto nei commenti

linkedin groups, linkedin ads, post relevant, company pages, business, group name

Se qualcuno chiede informazioni sulle destinazioni, pianificazione del viaggio, o offerte, rispondi con informazioni utili. Quindi, menziona sottilmente che puoi fornire ulteriore assistenza:

  • Esempio: «L'Italia è fantastica in primavera! Se hai bisogno di aiuto per trovare i voli e gli alloggi migliori, sentiti libero di inviarmi un messaggio.»
    Ciò mantiene l'attenzione sull'aiutare, non sulla vendita.

3. Sposta le conversazioni nei messaggi diretti

business, community, many groups, linkedin groups, linkedin ads

Quando qualcuno mostra interesse, rendi privata la conversazione. Un messaggio semplice come: «Mi piacerebbe aiutarti a pianificare il tuo viaggio! Cosa stai cercando?» lo rende personale e costruisce un rapporto.

4. Crea un invito all'azione graduale

linkedin groups, linkedin ads, professional networking, potential members, business

Quando le regole di gruppo lo consentono, pubblica contenuti di valore che portano naturalmente ai tuoi servizi:

  • «Stai pianificando una vacanza europea? Ho appena aiutato un cliente a prenotare un itinerario incredibile: inviami un messaggio se hai bisogno di idee!»
    Sembra organico e invita al coinvolgimento senza sembrare una proposta di vendita.

5. Rimani coerente

community, business, best groups, linkedin ads, linkedin groups, social media marketing

Il successo nei gruppi di Facebook non si ottiene dall'oggi al domani. Più interagisci e offri valore, più le persone si fideranno di te, il che si tradurrà in richieste e prenotazioni costanti.

Conclusione

Pubblicare la tua agenzia di viaggi nei gruppi di Facebook non significa pubblicare offerte e sperare per il meglio: si tratta di creare fiducia, interagire con la community e posizionarsi come esperto di riferimento.

Seguendo queste strategie, rispettando le regole di gruppo, concentrandoti sul coinvolgimento, condividendo contenuti di valore e guidando le conversazioni in modo naturale, puoi trasformare i gruppi di Facebook in un potente strumento di marketing senza passare per spam.

La chiave è la coerenza. Più ti presenti, interagisci e offri un aiuto genuino, più le persone ti riconosceranno e si fideranno di te. E quando saranno pronti a prenotare il loro prossimo viaggio, sarai la prima persona a cui penseranno.

Ora è il momento di mettere in pratica queste tattiche. Inizia a coinvolgere, aggiungi valore e osserva come i gruppi di Facebook diventano una fonte costante di nuovi clienti per la tua agenzia di viaggi.

Right Now
TicketingHub Logo
Massimizza i tuoi profitti
Massimizza i tuoi profitti
Offri esperienze straordinarie ai tuoi ospiti
incrementa le tue vendite oggi
Diritto d'autore © TicketingHub LTD. Tutti i diritti riservati. Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione.