Ti sei mai sentito come se i tuoi tour, che si tratti di una passeggiata in città, di un safari nella fauna selvatica o di una gita in kayak, stessero perdendo le prenotazioni per gruppi più numerosi? Le prenotazioni da soli sono ottime, ma i gruppi più numerosi hanno un grande potenziale. Forse ne hai persino perse alcune perché i prezzi sembravano troppo complicati. Ti suona familiare?
Se capire i prezzi di gruppo è stata una sfida, non siete i soli. Stabilire un prezzo che funzioni può sembrare un equilibrio: troppo alto e rischi di spaventarli; troppo basso e intaccerà i tuoi profitti.
Ma non preoccuparti, in questo blog ti guideremo 5 diversi esempi e modelli di prezzi di gruppo. Alla fine, lo saprai esattamente quale modello scegliere e come implementarlo nei tuoi tour.
Perché i prezzi di gruppo sono importanti per la tua attività di tour
.webp)
Probabilmente starai pensando: «Perché tutto questo clamore sui prezzi di gruppo?» Bene, i prezzi di gruppo possono creare o distruggere la tua attività di tour.
Offrire un solido sconto di gruppo può riempire i tuoi tour più velocemente e riduci le tue attività di marketing complessive. È come ricevere più prenotazioni con una sola proposta.
Tuttavia, i prezzi di gruppo non sono solo sconti. Devi considerare i tuoi costi, il valore e i prezzi della concorrenza. Non è scienza missilistica, ma è possibile purché si capisca come funzionano i modelli di prezzo.
Quindi ora analizziamo questi cinque modelli di prezzi di gruppo che ti aiuteranno a trovare il punto giusto tra attirare gruppi più grandi e proteggere i tuoi profitti.
SCOPRI DI PIÙ SU COME MODIFICARE I PREZZI IN BASE ALLE TENDENZE DEL MERCATO: Che cos'è la tariffazione basata sulla domanda per tour e attività?
1. Prezzi a più livelli
Incoraggia i gruppi più numerosi con sconti sui volumi
Cominciamo con prezzi a più livelli. Immagina di acquistare all'ingrosso in un negozio di alimentari: più acquisti, meno paghi per articolo. I prezzi a più livelli funzionano allo stesso modo per i tour di gruppo.
Esempio: Immagina di offrire tour storici a piedi per $50 a persona. Per gruppi di 10-15 persone, potresti abbassare il prezzo a 45$ a persona. Per gruppi di oltre 20 persone, potrebbe scendere a 40$ a persona. In questo modo, ricompenserai i gruppi più numerosi, ma continuerai a coprire i costi.
Per chi è: La tariffazione a più livelli è la soluzione ideale per gli operatori che organizzano tour a piedi, tour della città o tour in autobus. Questi tour prevedono spesso gruppi di dimensioni flessibili e possono beneficiare di prezzi che incoraggiano prenotazioni più numerose. È perfetto anche per gli operatori che organizzano tour facili da ampliare con partecipanti aggiuntivi, come visite ai musei o escursioni nella natura.
2. Tariffa fissa per gruppi
Semplificare il processo per tutti
Le tariffe forfettarie per gruppi sono utili quando vuoi semplificare le cose, sia per te che per i tuoi clienti. In questo modello di prezzo, il gruppo paga un prezzo fisso per un numero specifico di persone, indipendentemente dal numero di persone presenti nel gruppo.
Esempio: Diciamo che tu fare escursioni in paddle boarding. Potresti addebitare 500$ per un gruppo di 1-10 persone. Non importa se ne arrivano 6 o 9, il prezzo rimane lo stesso.
Per chi è: Questo modello è ideale per tour con capacità fissa, come escape room, tour in barca o esperienze di eventi privati. Se organizzi un tour o un'attività con posti limitati (ad esempio, tour enogastronomici con un massimo di 10 persone), le tariffe forfettarie ti aiutano bloccare un fatturato minimo senza preoccuparsi dei numeri esatti.
3. Prezzi per persona con sconti di gruppo
Un'opzione equa e flessibile
Questo modello è un buon mix di flessibilità ed equità. Funziona addebitando a ogni persona del gruppo una tariffa scontata. In questo modo, ognuno paga la propria quota, ma il gruppo ottiene comunque uno sconto se si prenota insieme.
Esempio: Se organizzi tour di degustazione di vini, normalmente potresti addebitare $50 a persona. Per gruppi di 10 o più persone, potresti offrire uno sconto del 10%, il che significa che ogni persona del gruppo pagherebbe 45$.
Per chi è: I prezzi per persona sono ideali per gli operatori che si rivolgono a gruppi di piccole e medie dimensioni, come tour in bicicletta, tour gastronomici o attività avventurose all'aperto come la teleferica. È perfetto quando si desidera offrire flessibilità tariffaria pur incoraggiando le prenotazioni di gruppo.
4. Pacchetti di gruppo personalizzati
Aggiungere valore oltre il semplice sconto
A volte, non si tratta solo del prezzo ma dell'esperienza. I pacchetti di gruppo personalizzati ti consentono offri più valore raggruppando gli extra come pasti, trasporti o esperienze esclusive. Questo modello è adatto agli operatori che desiderano creare esperienze memorabili e all-inclusive.
Esempio: organizzi un tour subacqueo e crei un pacchetto per gruppi di 6-10 persone. Per 1.200 dollari, il gruppo ottiene non solo l'immersione, ma anche il pranzo, il trasporto e una guida turistica privata. Questa è un'offerta migliore rispetto alla prenotazione separata.
Per chi è: I pacchetti di gruppo personalizzati sono ideali per tour premium o specializzati, come safari nella fauna selvatica, gite private in yacht o tour di destinazione che prevedono più attività. Questo modello si rivolge a clienti di fascia alta che cercano esperienze all-inclusive.

Se offri tour aziendali, dai un'occhiata all'articolo di Arival in cui condividono 4 modi efficaci per offrire servizi premium per gruppi aziendali senza compromettere i profitti—è una lettura obbligata per gli operatori.
5. Prezzi di gruppo basati sul tempo
Adeguamento alla domanda e alla stagionalità
Questo modello regola i prezzi in base alla domanda o alla stagione. Durante l'alta stagione, addebiti di più, mentre le ore non di punta possono offrire sconti. Si tratta di un approccio flessibile che ti consente di sfruttare l'elevata domanda e allo stesso tempo riempire i tour nei periodi più lenti.
Esempio: Per i tuoi tour di safari nella fauna selvatica, potresti addebitare $50 a persona durante l'intensa stagione estiva per gruppi di 10 o più. Ma durante la bassa stagione, riduci la tariffa a 30$ per attirare più prenotazioni.
Per chi è: I prezzi basati sul tempo funzionano bene per i tour operator stagionali: si pensi alle stazioni sciistiche, ai tour di osservazione delle balene o alle spedizioni escursionistiche guidate. È utile anche per gli operatori in località con stagioni turistiche alte e basse distinte.
Per ulteriori consigli sulla gestione della domanda durante tutto l'anno, esplora questa risorsa su come superare la stagionalità del turismo.
Concludendo: qual è il modello di prezzo di gruppo giusto per i tuoi tour?
Ora che conosci i cinque esempi e modelli di prezzi di gruppo, è il momento di scegliere quello più adatto alla tua attività. Che tu scelga prezzi differenziati, tariffe forfettarie o pacchetti personalizzati, la chiave è bilanciare il valore con la redditività.
Ognuno di questi modelli ha i suoi punti di forza, quindi considera cosa funziona meglio per il tuo tipo di tour e il tipo di clienti che attiri.
- Prezzi a più livelli
- Tariffa fissa per gruppi
- Prezzi per persona con sconti di gruppo
- Pacchetti di gruppo personalizzati
- Pacchetti di gruppo personalizzati
Implementando il giusto modello di prezzi di gruppo, non solo attirerai più prenotazioni di gruppo, ma ti assicurerai anche che i tuoi tour rimangano redditizi. Perché non provare a sperimentare queste strategie e vediamo come decollano le prenotazioni di gruppo?
Hai bisogno di aiuto per implementare i prezzi di gruppo su un sistema di prenotazione?
Se non sei sicuro del modello tariffario di gruppo da utilizzare o di come impostarlo nel tuo sistema di prenotazione, TicketingHub può aiutarti!
Prenota una consulenza gratuita con noi e ti spiegheremo come stabilire i prezzi dei tuoi tour sul nostro sistema di prenotazione, risparmiandoti tutto il faticoso lavoro di gestione delle prenotazioni. Scegli un'ora e una data per la tua demo di TicketingHub qui.

Domande frequenti: esempi e strategie di prezzi di gruppo
1. Qual è la migliore strategia tariffaria di gruppo per la mia agenzia di tour?
La migliore strategia tariffaria di gruppo dipende dal tuo mercato di riferimento e dalle dimensioni dei gruppi che desideri attirare. Ecco alcune opzioni.
- Prezzi a più livelli: Offri sconti in base alle dimensioni del gruppo. I gruppi più numerosi ricevono uno sconto maggiore, incoraggiandoli a prenotare più posti.
- Tariffa fissa per gruppi: Addebita un prezzo fisso per un gruppo di prezzi, indipendentemente dal numero di persone. Funziona bene per i tour con capacità limitata.
- Sconti per persona: in base alle dimensioni del gruppo, offri a ciascun partecipante un leggero sconto. Ciò mantiene i prezzi flessibili ma premia le prenotazioni più numerose.
Suggerimento attuabile: scegli il modello più adatto al tuo tipo di tour e agli obiettivi aziendali online. La tariffa a più livelli è ideale per tour più grandi e scalabili, mentre una tariffa fissa per gruppi semplifica le cose per i tour intimi con posti limitati.
2. Come posso bilanciare l'offerta di sconti e il mantenimento dei margini di profitto?
Offrire sconti di gruppo con margini di profitto è fondamentale. Ecco come raggiungere questo obiettivo:
- Imposta una dimensione minima del gruppo: assicurati che solo i gruppi di prezzi di una certa dimensione abbiano diritto agli sconti, proteggendo le tue entrate.
- Sconti fuori stagione: Offri tariffe più basse durante le stagioni lente per riempire i tour senza ridurre la redditività nei periodi di punta.
- Aggiungi valore, non solo sconti: Rendi più interessanti i pacchetti di gruppo includendo extra come il trasporto o i pasti senza sacrificare i profitti. Prendi in considerazione la possibilità di collaborare con aziende locali: pensa ai bar, ai tour in autobus, agli host di Airbnb o ai tour operator gastronomici. Questo approccio non solo fa apparire di più la tua offerta efficiente in termini di costi ma crea anche relazioni reciprocamente vantaggiose con altri operatori. Ecco come sfruttare al meglio le partnership di viaggio.
Suggerimento attuabile: calcola sempre i costi, comprese le attività amministrative e i servizi aggiuntivi, per determinare lo sconto giusto che non danneggi i tuoi margini di profitto.
Dai un'occhiata all'articolo di Arival su informazioni utili su come bilanciare i margini di profitto mentre si aggiusta la strategia di prezzo in base alla domanda: è pieno di preziosi consigli per i tour operator.
3. Devo applicare lo stesso prezzo per tutti i tipi di gruppo, come studenti o membri del programma fedeltà?
No. Fornire prezzi diversi per diversi segmenti di clienti aumenta i tassi di conversione e si rivolge a vari tipi di pubblico. Considera:
- Sconti per studenti: Offri tariffe ridotte per attirare i viaggiatori più giovani durante i giorni feriali o nelle ore non di punta.
- Programma fedeltà: crea un programma fedeltà per prenotazioni di gruppo ripetute, premiando i clienti abituali con sconti o vantaggi speciali.
Suggerimento attuabile: segmenta i tuoi clienti in gruppi come clienti all'ingrosso, studenti o clienti aziendali e offri prezzi di gruppo personalizzati in base alle loro esigenze e alla frequenza di prenotazione.
4. I prezzi di gruppo possono migliorare la fidelizzazione dei clienti e la ripetizione degli affari?
Sì! Strategie tariffarie di gruppo ben progettate possono favorire la ripetizione degli affari e fidelizzare i clienti. Ecco come:
- Sconti per gruppi fedeltà: offri sconti ai gruppi che prenotano più volte nell'ambito di un programma fedeltà. Questi incentivi incoraggiano i clienti a tornare e ad attirare gruppi più numerosi in futuro, aumentando le prenotazioni e promuovendo relazioni a lungo termine con i clienti.
- Migliora l'esperienza del cliente: Offri servizi aggiuntivi come vantaggi esclusivi per i tour o un'attenzione personalizzata ai gruppi, facendoli sentire apprezzati e creando un'esperienza più memorabile. Ciò non solo migliora la soddisfazione dei clienti, ma aumenta anche la fedeltà dei clienti e aumenta la probabilità di ripetere l'attività.
Suggerimento attuabile: Implementa un programma fedeltà che premia i clienti abituali con sconti o bonus continui. Questo crea relazioni a lungo termine e aumenta le tue tasso di conversione nel tempo.