L'iperturismo nel 2024: affrontare le sfide e abbracciare le soluzioni

L'eccesso di turismo sta diventando una frustrazione sempre più comune per i viaggiatori. Le destinazioni che un tempo offrivano serenità e cultura sono diventate hotspot sovraffollati, danneggiando gli ambienti e le comunità locali.

Con il 2024 che porterà a un'impennata dei viaggi globali, molti luoghi popolari si stanno già preparando al peggio.

Ma ecco la buona notizia: mentre l'eccesso di turismo può sembrare inevitabile, ci sono modi per evitarlo.

In questo articolo scoprirai quali sono state le destinazioni più a rischio nel 2024 e, soprattutto, come evitare la folla trovando alternative altrettanto mozzafiato. Che tu stia cercando spiagge tranquille, monumenti iconici o gemme culturali, c'è un mondo di luoghi nascosti che ti aspetta.

Che cos'è l'iperturismo e perché è una preoccupazione crescente?

global tourism, crowd management, local residents

L'eccesso di turismo si verifica quando una destinazione riceve troppi visitatori per essere gestiti dalla sua infrastruttura, con conseguenti tensioni ambientali, sociali e culturali. Questo non è solo un inconveniente per i viaggiatori, è un problema crescente proprio per i luoghi che le persone vogliono visitare.

Nel 2024, con la ripresa dei viaggi a livello globale, l'eccesso di turismo ha colpito più duramente che mai. Destinazioni famose come Venezia, Bali e Barcellona erano già alle prese con il sovraffollamento e gli effetti erano evidenti: dai danni ambientali all'esaurimento dei servizi locali e allo sfollamento dei residenti.

Non solo i paesaggi naturali, i siti storici degradanti e i siti storici ne risentono, ma spesso anche le comunità locali ne pagano il prezzo, con un aumento del costo della vita e interruzioni della vita quotidiana.

La rapida crescita del turismo globale ha intensificato queste pressioni. Voli a basso costo, visibilità sui social media, prezzi delle case, troppi turisti e il richiamo di esperienze da non perdere spingono i turisti verso le stesse piccole località, tutto in una volta.

Il risultato? Luoghi un tempo idilliaci si trasformano in trappole per turisti, perdendo il loro fascino unico e diventando sgradevoli da visitare. Ma soprattutto, le stesse ragioni per cui le persone sono attratte da questi luoghi (bellezze naturali, autenticità culturale, fughe tranquille) sono minacciate dall'eccesso di turisti, dalla massa e dalle regole del traffico.

Comprendere questa crescente preoccupazione ci aiuta a capire perché trovare alternative o praticare viaggi responsabili è fondamentale. Dopotutto, non vuoi che il tuo viaggio contribuisca al declino di una destinazione o che la tua esperienza venga smorzata da una folla enorme.

Le destinazioni più a rischio di sovraffollamento turistico nel 2024

modern tourism, worldwide tourism, travelled internationally,

Alcune delle destinazioni più iconiche del mondo stavano già subendo il peso dell'eccesso di turismo e il 2024 ha intensificato la pressione a causa dell'elevato numero di turisti. Di seguito sono elencate alcune località chiave che corrono un rischio significativo di essere sopraffatte dai visitatori quest'anno:

1. Venezia, Italia

overwhelming infrastructure, village center

Venezia è spesso considerata una delle città più belle del mondo, con i suoi canali tortuosi, la sua straordinaria architettura e il suo significato storico. Tuttavia, il suo fragile ecosistema è stato a lungo minacciato dall'eccesso di turismo.

Forbes segnalato che il problema deriva dall'enorme numero di visitatori che affollano la città ogni giorno: oltre 20 milioni di turisti all'anno per una città con poco più di 50.000 residenti. Le enormi navi da crociera attraccavano vicino al centro storico, facendo rifornire migliaia di turisti alla volta.

Sebbene le nuove normative abbiano allontanato ulteriormente queste navi, la città è ancora sotto il peso dei turisti che la visitano solo per un giorno, aumentando il sovraffollamento ma contribuendo poco all'economia locale. L'afflusso è così elevato che Venezia ora addebita ai visitatori una tassa di ingresso nelle ore di punta, come parte di un disperato tentativo di gestire i livelli di affollamento e attrarre turisti.

L'eccessivo turismo a Venezia sta erodendo le fondamenta della città, con frequenti inondazioni (la famigerata «acqua alta») esacerbate dai cambiamenti climatici e dall'attività umana. Le strade strette e i luoghi emblematici come Piazza San Marco sono spesso troppo congestionati per essere visitati, lasciando frustrati sia la gente del posto che i turisti.

2. Barcellona, Spagna

world travel, popular destinations

Barcellona è una città ricca di storia, arte e cultura, ma l'immensa popolarità di monumenti come La Sagrada Família, Park Güell e il Quartiere Gotico l'ha resa vittima dell'eccesso di turismo. Il design compatto della città, con le sue strade strette e le aree storiche densamente popolate, può accogliere solo così tanti visitatori contemporaneamente, eppure milioni di persone vi entrano ogni anno.

La gente del posto è diventata sempre più esplicita sulle cause del turismo dirompente. In quartieri come la Barceloneta, i residenti hanno inscenato proteste per l'impennata dei prezzi delle case, l'inquinamento acustico e la perdita di comunità causata dall'ondata di turisti.

La proliferazione di affitti a breve termine, come quelli su Airbnb, ha fatto salire alle stelle i costi degli alloggi, spingendo la gente del posto fuori dal centro della città. Questa tensione ha portato il governo della città a imporre restrizioni sui nuovi hotel e sugli affitti a breve termine, ma gestire l'enorme numero di turisti rimane una sfida.

Con il turismo destinato a crescere nuovamente, Barcellona rischia un'ulteriore erosione della sua identità culturale, poiché le attrazioni sovraffollate e l'elevato traffico rendono difficile per i visitatori vivere un'esperienza significativa.

3. Bali, Indonesia

overwhelming water services, modern tourism, worldwide tourism, world travel, peak season

Il fascino di Bali è la sua bellezza naturale, la sua spiritualità e l'atmosfera rilassata, ma queste qualità hanno attirato così tanti turisti che l'ambiente e la cultura dell'isola ne risentono. Un tempo nota per le sue spiagge tranquille e i paesaggi sereni, Bali è ora afflitta da ingorghi, problemi di gestione dei rifiuti e sviluppo eccessivo, in particolare in località famose come Ubud, Seminyak e Kuta.

L'isola riceve più di 6 milioni di visitatori all'anno e, sebbene il turismo sia vitale per l'economia, ha un costo. Le risorse idriche di Bali si stanno esaurendo per soddisfare le esigenze di hotel, resort e piscine, lasciando la gente del posto in una situazione di carenza.

Le spiagge, un tempo incontaminate, sono spesso disseminate di spazzatura e le barriere coralline vengono danneggiate dall'uso eccessivo e dall'inquinamento. Mentre i viaggiatori tornano a frotte, Bali si trova di fronte a un dilemma: come bilanciare la sua fiorente industria del turismo con pratiche sostenibili che preservino il suo patrimonio naturale e culturale.

Nonostante gli sforzi per promuovere un turismo ecologico, come il divieto della plastica monouso, le infrastrutture dell'isola faticano a tenere il passo con il flusso costante di turisti. La bellezza di Bali è innegabile, ma se il turismo continua al ritmo attuale, le stesse cose che la rendono speciale potrebbero andare perdute.

4. Machu Picchu, Perù

hiking trails, world travel, modern tourism, travelled internationally

Machu Picchu, patrimonio mondiale dell'UNESCO, è una delle attrazioni più visitate del Sud America, che attira viaggiatori da tutto il mondo per ammirare la sua antica architettura inca e le viste mozzafiato sulle montagne. Tuttavia, il forte aumento del turismo ha sollevato preoccupazioni sulla conservazione a lungo termine del sito.

Per proteggere il sito dal degrado, il Perù ha implementato rigide normative, tra cui la limitazione del numero di visitatori giornalieri e l'applicazione di biglietti d'ingresso a tempo. L'introduzione di guide obbligatorie e percorsi pedonali designati ha contribuito a scoraggiare i turisti e a ridurre l'impatto sul sito, ma Machu Picchu rimane vulnerabile a causa delle sue fragili strutture in pietra e del suo delicato ecosistema.

Anche la città circostante di Aguas Calientes è alle prese con l'afflusso di visitatori. La piccola città è piena di hotel e ristoranti che si rivolgono ai turisti, con conseguente sovrasviluppo e tensioni ambientali. Mentre sempre più turisti cercano di cancellare Machu Picchu dalla loro lista dei desideri, l'area deve affrontare continue sfide nel bilanciare il turismo e gli ospiti in arrivo con gli sforzi di conservazione.

5. Santorini, Grecia

travelled internationally, hillside bed and breakfast

Le iconiche chiese dalle cupole blu, gli edifici bianchi e i tramonti mozzafiato di Santorini ne fanno una delle isole più fotografate e visitate al mondo. Ma la piccola isola non è attrezzata per gestire la folla che vi si affolla ogni anno, in particolare durante i mesi estivi.

Il fascino di Santorini risiede nei suoi villaggi tranquilli e pittoreschi e nelle acque cristalline, ma l'ondata di turisti, molti dei quali arrivano su grandi navi da crociera, ha portato a un forte sovraffollamento. In alta stagione, i visitatori spesso superano di gran lunga il numero dei 15.000 abitanti dell'isola.

Ciò ha provocato ingorghi, sovraprenotato hotel e ristoranti affollati. Luoghi famosi come Oia, dove i turisti si riuniscono per ammirare il tramonto, sono affollati al punto che è quasi impossibile spostarsi per le strade strette.

Le infrastrutture di Santorini faticano a sopportare il peso di così tanti visitatori. Ci sono preoccupazioni circa l'approvvigionamento idrico dell'isola e l'impatto dei continui lavori di costruzione per accogliere i turisti. Santorini rimane una destinazione ad alto rischio di sovraffollamento turistico, con la bellezza naturale e lo stile di vita tradizionale dell'isola sempre più a rischio di essere messi in secondo piano dal turismo di massa.

Queste cinque destinazioni raccontano ognuna una storia di incredibile bellezza, cultura e storia, ma anche delle sfide poste da una popolarità travolgente. Man mano che sempre più persone affollano queste località, devono affrontare continue minacce alla loro sostenibilità e al loro fascino. Fortunatamente, ci sono destinazioni alternative che offrono esperienze simili senza il lato negativo del sovraffollamento.

Come viaggiare in modo responsabile nelle aree sovraffollate

crowd management, modern tourism, local residents, cash stop benefitting residents, business models, tourism council, travelers idling, lingering revenge travel, tipping point

Per molti viaggiatori, alcune destinazioni da non perdere come Venezia o Machu Picchu sono semplicemente troppo speciali per essere saltate, anche se sono affollate. Se ti accorgi di voler visitare questi luoghi iconici, ci sono modi per farlo senza contribuire agli impatti negativi dell'eccesso di turismo.

Ecco come puoi essere un viaggiatore responsabile pur continuando a goderti questi hotspot:

Visita durante la bassa stagione

rural areas, nearby historic sites, tourist tax, challenging city hall, pharmacy or grocery store, national parks, making life markedly

Uno dei modi più semplici per ridurre al minimo l'impatto è evitare i periodi di punta dei viaggi. Ad esempio, visitare Venezia nel tardo autunno o all'inizio dell'inverno significa meno folla e un'esperienza più autentica.

Viaggi fuori stagione non solo riduce la pressione sulle infrastrutture locali, ma ti dà anche l'opportunità di goderti queste destinazioni in un'atmosfera più tranquilla e rilassata. Inoltre, spesso troverai prezzi più bassi su alloggi e attrazioni, il che lo rende vantaggioso per tutti.

Soggiorna in alloggi di proprietà locale

united nations tourism agency, housing prices, tourist arrivals, short term rentals, managing guests, post pandemic travel

Sostenere aziende locali è un ottimo modo per compensare gli effetti dell'eccesso di turismo. Invece di prenotare catene alberghiere internazionali, cerca pensioni, bed and breakfast di proprietà locale o alloggi ecologici.

Questo aiuta a incanalare il denaro direttamente nell'economia locale, il che è particolarmente importante nelle aree alle prese con la pressione di una riduzione dei dollari destinati al turismo. Inoltre, le imprese locali sono spesso maggiormente impegnate in pratiche sostenibili e nella conservazione del patrimonio culturale della zona.

Viaggia in piccoli gruppi

managing guests, tourist numbers, crowd management, world travel, drunken tourist drama, attract tourists, youth housing, great grandfather built, martinho de almada pimentel's, standstill traffic, agency reported

I grandi gruppi turistici possono sopraffare le piccole città o i siti fragili. Viaggiando da soli o in piccoli gruppi, contribuisci a ridurre la congestione nei luoghi più frequentati e a facilitare la gestione dei visitatori da parte della gente del posto.

Molte destinazioni offrono ora tour per piccoli gruppi che offrono un'esperienza più personalizzata, permettendoti di connetterti più profondamente con la cultura e l'ambiente senza aumentare la cotta dei turisti.

Rispetta la cultura e l'ambiente locali

global tourism, nearby historic sites, tourists queue, air travel, same places, shuttle bus, skyrocketing prices

Uno dei principi chiave del viaggio responsabile è il rispetto dei luoghi che visiti. Ciò significa attenersi alle usanze locali, vestirsi in modo appropriato ed essere consapevoli del proprio comportamento, specialmente nelle aree sacre o storicamente significative. Inoltre, sforzati di ridurre il tuo impatto ambientale.

Porta con te una bottiglia d'acqua riutilizzabile, evita la plastica monouso e non lasciare tracce quando visiti siti naturali. Questo piccolo sforzo può fare una grande differenza, soprattutto nelle aree sensibili dal punto di vista ambientale.

Cerca luoghi meno conosciuti all'interno di destinazioni popolari

Anche nelle città sovraffollate, ci sono spesso gemme nascoste che rimangono relativamente sconosciute. Ad esempio, a Barcellona, puoi visitare quartieri come Gràcia o Poblenou, che offrono un'esperienza locale più tranquilla e autentica rispetto alla vivace La Rambla.

A Bali, invece delle affollate spiagge di Kuta, potresti esplorare le tranquille terrazze di riso di Jatiluwih. Avventurandoti oltre i principali centri turistici, non solo godrai di un viaggio più tranquillo, ma contribuirai anche a diffondere i vantaggi economici del turismo nelle aree meno conosciute.

Limita il tuo tempo sui siti popolari

global tourism

Se vuoi visitare un monumento famoso, considera di limitare il tempo che trascorri lì. Ciò riduce la congestione e consente agli altri visitatori di usufruire del sito senza sovraccaricarlo.

Inoltre, puoi pianificare la tua visita la mattina presto o la sera tardi per evitare le ore più affollate. Ad esempio, visitare l'Acropoli di Atene subito dopo l'apertura può offrirti un'esperienza più tranquilla e intima rispetto a mezzogiorno, quando la folla è massima.

Informati sugli sforzi di sostenibilità della destinazione

fewer tickets

Molte destinazioni popolari stanno implementando misure per mitigare gli effetti del turismo eccessivo, come limiti di visitatori, quote di ingresso o biglietti a tempo. Prima di partire, fai una ricerca sulle politiche in vigore e seguile per sostenere questi sforzi.

Ad esempio, a Machu Picchu, l'adesione alle nuove regole di ingresso a orario garantisce che il sito rimanga preservato per i futuri visitatori. Comprendere le sfide affrontate da una destinazione e fare la propria parte per rispettare tali sforzi ti aiuta a viaggiare in modo più consapevole.

Conclusione

Con l'avvicinarsi del 2025, l'eccesso di turismo continua a mettere a dura prova alcune delle destinazioni più amate al mondo. Tuttavia, scegliendo di viaggiare in modo più responsabile e cercando alternative meno affollate, puoi comunque provare la bellezza e la cultura che desideri senza aggravare il problema.

Che tu scelga di visitare gemme nascoste come Naxos o Lombok o di adottare misure per ridurre al minimo il tuo impatto su una destinazione popolare, le tue scelte contano. Viaggiare fuori stagione, sostenere le imprese locali e rispettare le culture locali contribuiscono tutti a un'esperienza turistica più sostenibile.

Questo non solo ti aiuterà a preservare le destinazioni che ami, ma ti permetterà anche di vivere momenti di viaggio più autentici e appaganti.

Alla fine, evitare le masse e sfuggire all'eccesso di turismo non significa sacrificare esperienze di viaggio incredibili, significa semplicemente fare scelte più intelligenti. Con un po' di pianificazione e un approccio più consapevole, il 2025 può essere l'anno in cui esplorerai il mondo in modo responsabile e gratificante.

Right Now
TicketingHub Logo
Massimizza i tuoi profitti
Massimizza i tuoi profitti
Offri esperienze straordinarie ai tuoi ospiti
incrementa le tue vendite oggi
Diritto d'autore © TicketingHub LTD. Tutti i diritti riservati. Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione.