Come scrivere descrizioni dei tour che inducano le persone a prenotare il tuo tour

Hai bisogno di aiuto per scrivere descrizioni dei tour che vendano? Non sei solo. La maggior parte dei tour operator fa fatica a tradurre le loro incredibili esperienze in parole che attirino l'attenzione. È come sapere di avere una bella storia da raccontare ma non sapere da dove cominciare. E se stai leggendo questo, probabilmente vuoi che le descrizioni dei tuoi tour aumentino le prenotazioni, giusto?

In questo articolo imparerai esattamente come scrivere descrizioni convincenti dei tour che non solo suonano bene, ma ti aiutano anche a posizionarti più in alto su motori di ricerca come Google. Tratteremo gli elementi chiave che costituiscono una buona descrizione del tour e come puoi crearne una che parli direttamente al tuo pubblico, attiri la loro attenzione e li renda entusiasti di prenotare con te.

Cosa dovresti includere nella descrizione di un tour vincente?

list of what to include in writing tour descriptions

Hai solo pochi secondi per attirare l'attenzione di qualcuno con la descrizione del tour. Quindi, quali sono gli elementi indispensabili per mantenere i browser agganciati? Immergiamoci.

1. Titolo che attira l'attenzione

Il titolo è la porta d'accesso al tour. Se non si fa notare, i potenziali clienti passeranno subito oltre. Uno studio di Microsoft ha rilevato che hai appena 8 secondi per catturare l'attenzione—1 secondo in meno di un pesce rosso! Ecco perché ho messo «titolo che attira l'attenzione» in cima alla lista.

Rendilo chiaro, entusiasmante e focalizzato sull'esperienza che i tuoi clienti apprezzeranno. Vedila come una breve istantanea che mostra cosa rende speciale il tuo tour, non solo un altro tour generico.

Ecco una semplice ricetta che puoi seguire per scrivere un ottimo titolo del tour:

  • [Esperienza o attività] + [Cosa lo rende unico] + [Ubicazione o dettagli speciali]
  • Scopri [Caratteristica unica] su questo [Tipo di esperienza] in [Luogo]

Esempi:

  • «Safari privato all'alba: da vicino con i leoni nel Kruger National Park»
  • «Sunset Dolphin Cruise: divertimento per famiglie nelle Crystal Waters di Miami»
  • «Degustazione esclusiva di vini: scopri i vigneti nascosti di Napa»
  • «Scopri le cascate nascoste con questa escursione guidata in Costa Rica».

Suggerimento professionale: Evita titoli vaghi come «Walking Tour» o «City Tour». Invece, evidenzia ciò che contraddistingue la tua esperienza.

Fai risaltare il tuo titolo con «parole potenti» che catturano istantaneamente l'attenzione e suscitano emozioni. Parole come»scoprireesplorare» e»sbloccare» suscitano curiosità, mentre»concedersi qualcosa» e»immergersi» richiamano un senso di lusso o avventura. Usa queste parole per dipingere un'immagine vivida del tuo tour, aiutando i clienti a immaginarsi durante il viaggio e spingendoli a prenotare.

2. Panoramica o riepilogo chiari

Una volta che il titolo si aggancia, il passo successivo è rispondere rapidamente: »Cosa sperimenterò in questo tour?»

Qui è dove si fornisce un chiaro riepilogo del più importante dettagli. Questo servirà da trailer per il tuo tour, dovrebbe evidenzia le parti migliori senza rinunciare a tutto.

Ecco cosa includere:

  • Cosa faranno? Menziona le attività principali. Faranno escursioni, navigheranno o cucineranno? Sii specifico.
  • Cosa vedranno? Elenca i principali punti di riferimento o punti salienti. Siti unici, fauna selvatica rara o luoghi famosi?
  • Cosa rende speciale questa esperienza? Qui puoi portare a casa i tuoi punti vendita unici (USP). È un tour privato, guidato da una guida esperta, o include prelibatezze locali?

Esempio di un solido riepilogo:

«Unisciti a noi per un'emozionante crociera con i delfini al tramonto lungo la costa di Miami. Potrai ammirare da vicino i giocosi delfini, goderti viste mozzafiato sullo skyline e goderti bevande gratuite mentre ti rilassi a bordo. Perfetto per famiglie e coppie in cerca di una serata indimenticabile sull'acqua.»

Questo riepilogo offre ai potenziali clienti un quadro chiaro di cosa aspettarsi: delfini, tramonto, bevande e un'atmosfera rilassante.

Suggerimento professionale: Scrivi il tuo riassunto come se stessi rispondendo alla domanda di un amico: «In cosa consiste questo tour?» Mantienilo colloquiale, ma informativo.

3. Come strutturare la descrizione di un tour

Ora che hai attirato l'attenzione del lettore con un titolo e una panoramica efficaci, è il momento di immergerti nei dettagli. Ma fai attenzione...non troppi dettagli contemporaneamente!

Una descrizione del tour ben strutturata segue un flusso logico che fornisce al lettore tutte le informazioni essenziali in un formato facile da digerire.

Ecco una struttura semplice che puoi seguire:

A. Cosa è incluso

Inizia con le basi. Le persone devono conoscere in anticipo i principali dettagli logistici, in modo da poter decidere se il tour è adatto alle loro esigenze.

Includere:

  • Durata del tour: Quanto dura il tour? È un'esperienza di mezza giornata o di un'intera giornata?
  • Luogo/Punto d'incontro: Da dove inizia il tour? Il ritiro è incluso?
  • Cosa è coperto: Il prezzo include pasti, trasporto, biglietti d'ingresso o servizi di guida?

Esempio:

«Questo tour guidato a piedi di Roma di 3 ore include l'accesso prioritario al Colosseo e una visita al Foro Romano. Il tuo biglietto copre tutte le quote di ingresso e alla fine del tour ti verrà offerto anche un gelato in omaggio».

Suggerimento professionale: Sii chiaro e diretto. Non vuoi che gli ospiti siano sorpresi da costi nascosti o istruzioni poco chiare.

B. Punti di vendita unici (USP)

Quindi, concentrati su ciò che distingue il tuo tour. Perché qualcuno dovrebbe scegliere il tuo tour rispetto a un altro? Evidenzia i vantaggi o le esperienze speciali solo tu offerta.

Pensa a:

  • Guide esperte: Le tue guide hanno competenze speciali (ad esempio, storici, chef, esperti di fauna selvatica)?
  • Accesso esclusivo: I tuoi ospiti possono visitare luoghi o vedere cose che altri tour non possono offrire? Forse si tratta di un accesso fuori orario a un museo o di un'esperienza privata in una famosa località turistica.
  • Sapore locale: Incorpori esperienze locali autentiche? Pensa a cose come assaggiare cibi locali, incontrare artigiani o interagire con la fauna selvatica.

Esempio:

«Guidato da un archeologo professionista, questo tour per piccoli gruppi ti porta oltre il solito itinerario turistico per esplorare tunnel nascosti sotto il Colosseo. Scoprirai la storia sotterranea di Roma come mai prima d'ora, con accesso esclusivo in aree chiuse al pubblico.»

Suggerimento professionale: Chiediti: «Perché qualcuno dovrebbe pentirsi di non aver prenotato questo tour?» La risposta è ciò che rende unico il tuo tour, ed è ciò che devi mettere in evidenza.

C. Itinerario e punti salienti

Le persone amano sapere a cosa vanno incontro. A itinerario chiaro e semplice aiuta i potenziali clienti visualizzare l'esperienza.

Formattalo in questo modo:

  • ORE 9:00 — Ritrovo nella piazza centrale per le presentazioni e un caffè di benvenuto.
  • ORE 9:30 — Visita il primo sito storico: le antiche mura della città.
  • ORE 11:00 — Goditi un pranzo tradizionale in una caffetteria locale.
  • ORE 13:00 — Concludi il tour con un giro panoramico in barca.

Suggerimento professionale: Concentrati sulle parti più emozionanti del tuo tour. Non sopraffarli con ogni singolo dettaglio. Dona abbastanza per dipingere un quadro, ma mantienilo coinvolgente e pertinente.

Esempio:

»Inizia la tua giornata con un viaggio panoramico attraverso le dolci colline della Toscana. Visita prima l'iconica Torre Pendente di Pisa gustando un pranzo tradizionale in un vigneto a conduzione familiare. Nel pomeriggio, esplora la città medievale di Siena, dove la tua guida condividerà affascinanti leggende locali.»

4. Appello emotivo: perché è importante

Le persone non si limitano ad acquistare tour, compra esperienze, ricordi ed emozioni. Ecco perché è importante attingere a ciò che i tuoi potenziali clienti stanno cercando emotivamente.

Pensaci in questo modo: Una persona non vuole fare un giro in barca solo per il gusto di stare su una barca. Vogliono la pace e l'emozione di stare in mare aperto o la gioia di avvistare i delfini. Fate appello a questi sentimenti.

Ecco come farlo:

  • Usa parole sensoriali: Descrivi cosa sentiranno, vedranno, assaggeranno o ascolteranno. Questo li aiuta a immaginare di essere in tour.

Esempio: «Senti la brezza calda mentre scivoli sulle acque cristalline dei Caraibi, guardando il sole tramontare sotto l'orizzonte».

  • Dipingi un'immagine: Fai in modo che i tuoi lettori si immaginino lì con facilità.

Esempio: «Immagina di passeggiare tra vigneti secolari, sorseggiando vino sotto il sole dorato della Toscana».

Suggerimento professionale: Usa un linguaggio che parli direttamente alle loro emozioni. Fai domande che li incoraggiano a pensare a come si sentiranno.

Esempio:

«Riesci a immaginare l'emozione di camminare tra antiche rovine, dove un tempo i gladiatori combattevano per la propria vita? O la pace di galleggiare su un fiume tranquillo, circondato da imponenti montagne? Questo è ciò che ottieni da questo tour».

5. Scrivere pensando alla SEO

Ora parliamo di scrittura per motori di ricerca e lettori. Vuoi che le persone trovino la descrizione del tuo tour quando la cercano online. Ma fai attenzione a ottimizzare la tua scrittura senza sembrare robotico.

Ecco di cosa puoi assicurarti:

A. Parole chiave

Pensa a cosa digiterebbero i potenziali clienti su Google per trovare il tuo tour. Usa queste parole chiave in modo naturale in tutta la descrizione.

Se hai un budget extra, puoi utilizzare uno strumento di ricerca per parole chiave come Ahrefs, SEMrush o Keywordtool.io.

Ad esempio, in questo articolo, la parola chiave è»come scrivere le descrizioni dei tour.» Allo stesso modo, per il tuo tour, la tua parola chiave principale potrebbe essere qualcosa del genere «tour dei delfini al tramonto» o «tour del Colosseo di Roma».

Suggerimento: Usa la tua parola chiave principale nel titolo, nella prima frase e qualche altra volta nella descrizione del tour.

Esempio:

«Alla ricerca di un indimenticabile Tour del Colosseo a Roma? Questa esperienza guidata ti porta attraverso l'antica arena con accesso prioritario, offrendo una prospettiva unica sulla storia romana».

B. Scrivere prima per le persone, poi per i motori di ricerca

Sebbene tu voglia posizionarti sui motori di ricerca, il tuo obiettivo principale è attirare il lettore. Quindi scrivi con un tono naturale e colloquiale.

Evita il keyword stuffing. I motori di ricerca come Google sono abbastanza intelligenti ora da comprendere i contenuti scritti per gli esseri umani.

Suggerimento professionale: Usa paragrafi brevi, elenchi puntati e sottotitoli. Ciò consente ai lettori (e ai bot di Google) di scorrere facilmente i dettagli importanti.

4 errori comuni da evitare quando si scrivono le descrizioni dei tour

top mistakes when writing travel descriptions for a website
Foto stock gratuita da Vecteezy

Anche il tour migliore può essere trascurato se la descrizione non colpisce nel segno. Per aiutarti a evitarlo, ecco quattro degli errori più comuni commessi dagli operatori turistici e di attività e come evitarli.

#1 Essere troppo vaghi

Vuoi mantenere le cose semplici ma non essere così vago da lasciare domande ai tuoi potenziali clienti.

Se la tua descrizione è troppo ampia, le persone non capiranno cosa rende speciale il tuo tour. Passeranno a un'altra opzione che offre maggiori dettagli.

Esempio di errore:

«Unisciti a noi per un divertente tour della città».

Qui non c'è niente che attiri l'attenzione. Non è chiaro cosa includa il tour o perché sia speciale.

Correzione:

Invece di essere vaghi, aggiungi dettagli specifici su ciò che i clienti possono aspettarsi.

«Unisciti a noi per un tour a piedi di 3 ore dei siti storici di Roma, incluso l'accesso prioritario al Colosseo e una visita guidata al Foro Romano. Lungo la strada, la nostra guida locale esperta condividerà storie nascoste del passato della città».

Dettagli specifici aiutano i clienti a immaginare l'esperienza e ad entusiasmarsi.

#2 Usare Troppo complesso Lingua

Le descrizioni dei tour dovrebbero essere facili da leggere. Se usi parole complicate o frasi lunghe, confondi solo il pubblico.

La maggior parte delle persone che leggono online preferisce un linguaggio semplice, soprattutto se l'inglese non è la loro prima lingua.

Esempio di errore:

«Le nostre guide turistiche esperte lo faranno chiarire sulla esoterici narrazioni storiche incorporate in queste venerabile monumenti».

Vedi quelle grandi parole? Non sono di alcun aiuto. Prenoteresti un tour del genere?

Invece...

Correzione:

Usa un linguaggio chiaro e semplice chiunque può capire.

«Le nostre guide esperte condivideranno storie affascinanti sulla storia dietro questi antichi monumenti».

Non è più semplice?

Mira sempre alla chiarezza oltre la raffinatezza. Immagina di spiegare il tour a un amico.

#3 Dimenticare di evidenziare i vantaggi

Molte descrizioni dei tour si concentrano troppo sulle funzionalità e dimenticano i vantaggi. Le funzionalità te lo dicono cosa è incluso, ma i vantaggi si vedono perché sono importanti e come creano un'esperienza memorabile.

Esempio di errore:

«Questo tour include il trasferimento dall'hotel, il trasporto e il pranzo.»

È chiaro, ma si distingue? Non proprio. Molti tour offrono la stessa cosa.

Correzione:

«Rilassati con un comodo trasferimento dall'hotel e un comodo trasporto. Inoltre, assapora un delizioso pranzo locale per un autentico assaggio della regione.»

I vantaggi rendono l'esperienza reale, mostrando ai clienti il valore dietro ogni funzionalità.

#4 Escluso un forte invito all'azione (CTA)

Hai scritto un'ottima descrizione, ma senza un chiaro CTA rischi di perdere il lettore. Un CTA forte dice loro esattamente cosa fare dopo.

Esempio di errore:

«Speriamo che tu ti unisca a noi!»

Correzione:

«Pronto a esplorare le gemme nascoste di Roma? Prenota subito il tuo posto per assicurarti un posto in questa esperienza indimenticabile.»

Un CTA chiaro e attuabile spinge i clienti a prenotare e rimuove le esitazioni.

Queste semplici modifiche possono trasformare i lettori in utenti che prenotano. Con un forte CTA, tu guida i clienti senza problemi dalla navigazione alla prenotazione, trasformando la curiosità in impegno.

Ora, vediamo come queste tecniche di descrizione dei tour prendono vita con un esempio reale di un tour operator gastronomico di successo.

Impara da questo esempio di descrizione del tour vincente

Una descrizione del tour ben realizzata non si limita a fornire informazioni: entusiasma, coinvolge e trasforma l'interesse in prenotazioni.

Di seguito, analizzeremo i punti chiave di Tour gastronomici segreti che illustrano questi principi in azione.

1. Carica in primo piano il riepilogo rapido

quick summary of the london bridge food tour

Il riquadro sotto l'intestazione riassume i dettagli chiave del tour: durata (3 ore), soste, dimensione del gruppo (massimo 12) e lingua. A colpo d'occhio, aiuta i potenziali clienti a decidere se è giusto per loro.

Lezione: Fornisci sempre i dettagli essenziali in anticipo. Aiuta i potenziali clienti a prendere una decisione rapida.

2. Scrive come parla una guida turistica

well-written tour description using the you language more often

La descrizione è scritta come se una guida turistica parlasse personalmente con il lettore. Usare il linguaggio «tu» lo rende più coinvolgente e colloquiale. Parole ricche di sensi come «croccante», «cremoso» e «saporito» offrono ai lettori un'immagine vivida di ciò che sperimenteranno, rendendo il tour più reale.

Lezione: Scrivi come se stessi parlando al tuo ospite. Coinvolgili con aggettivi e descrizioni appropriati che danno vita all'esperienza.

3. Stimola le aspettative dei clienti con Bullet Points facili da sfogliare

tour itinerary in easy-to-skim bullet points

La descrizione suddivide le 7 tappe del tour in punti elenco facili da leggere. Questo prepara i clienti a ciò che possono aspettarsi ad ogni fermata e riduce le sorprese. In questo modo, il cliente si sente più informato e sicuro di ciò a cui si sta iscrivendo.

Lezione: Usa gli elenchi puntati per elencare l'itinerario del tour. Aiuta anche a rendere i tuoi contenuti più scorrevoli e ottimizzati per i dispositivi mobili.

4. Migliora le esperienze speciali

upsells extra services with a button to add on the drinks package

La descrizione del tour include abilmente l'opzione di upgrade con un «pacchetto bevande», che invita gli ospiti a gustare cocktail speciali e un porto vecchio di 10 anni. Si tratta di un modo intelligente per offrire valore aggiunto e aumentare le entrate.

Lezione: Includi le opportunità di upselling nella descrizione del tour. Offerta qualcosa in più che migliora l'esperienza.

5. Aggiunge contenuti multimediali accattivanti e di alta qualità

video and carousel of photos of the london bridge food tour

Le foto e i video degli ospiti che si godono il tour sono posizionati strategicamente. Questo crea entusiasmo e aiuta i potenziali clienti a visualizzarsi durante il tour. È come dare loro un'anteprima dell'esperienza prima di prenotare.

Lezione: Usa i contenuti multimediali per mostrare il divertimento e l'energia dei tuoi tour: foto e video del tour. Conosciamo la sensazione di vedere facce felici, ci fa venire voglia di partecipare.;)

6. Emoziona gli ospiti con ciò che assaggeranno

list of foods and drinks that guests can expect in this london food tour

Trattandosi di un tour gastronomico, la descrizione include una sezione «Cosa assaggerai». Elencare piatti e bevande specifici crea entusiasmo e curiosità. Le persone sanno esattamente cosa stanno ricevendo e possono già inizia a immaginare i sapori.

Lezione: Sii specifico su ciò che sperimenteranno i tuoi ospiti. Che si tratti di cibo, attrazioni o attività, fai sapere loro cosa succederà in una sezione dedicata.

7. Fornisce indicazioni chiare sui luoghi delle riunioni con Google Maps Embed

dedicated space for directions on the tour meeting spot with a google map embed

Il punto d'incontro è chiaramente delineato con una mappa e istruzioni specifiche, che facilitano ai turisti la pianificazione della giornata. Questo livello di dettaglio aiuta a ridurre la confusione, soprattutto per i viaggiatori che potrebbero non conoscere la zona.

Lezione: Includi sempre un punto d'incontro chiaro e utilizza strumenti come Google Maps. Elimina l'incertezza e aiuta gli ospiti ad arrivare in orario.

8. Aggiunge un'utile sezione FAQ

list of questions that customers mostly ask in a food tour

La sezione FAQ della Tour gastronomico del London Bridge la quotazione è il tocco finale che rassicura ed educa i potenziali clienti. L'aggiunta di una FAQ ben strutturata sotto la descrizione del tour aiuta a risolvere i problemi più comuni, a ridurre le esitazioni e a incoraggiare le prenotazioni.

Perché funziona:

Le domande frequenti aiutano a rispondere a domande pratiche come «Cosa devo portare?» o «Il tour è adatto ai bambini?» Ciò aumenta la fiducia e risolve ogni dubbio prima ancora che i clienti debbano chiedere.

Come scegliere le domande:

Pensa alle domande più frequenti degli ospiti precedenti. Queste potrebbero riguardare accessibilità, restrizioni dietetiche, condizioni meteorologiche o metodi di pagamento.

Come formattare le risposte per la SEO:

Usa un tono colloquiale nelle tue risposte e incorpora naturalmente le parole chiave. Ad esempio, invece di «Sì, abbiamo opzioni vegetariane», potresti scrivere: «Sì, offriamo opzioni vegetariane sul nostro Tour gastronomico di Londra». Questo aiuta a migliorare la SEO rispondendo alle domande in modo chiaro.

Suggerimento professionale: Mantieni le risposte concise e pertinenti. Usa brevi paragrafi o elenchi puntati per renderli facili da leggere, soprattutto sui dispositivi mobili. Le sezioni delle domande frequenti non servono solo ai lettori, ma segnalano anche ai motori di ricerca che la tua pagina offre informazioni complete e utili.

9. Semplifica le esperienze di pagamento con un widget di prenotazione

ticketinghub booking widget used in secret food tours booking page

Secret Food Tours semplifica la prenotazione con il suo widget di prenotazione basato sul software di prenotazione online TicketingHub.

Ottieni più di un semplice strumento in un widget di prenotazione—questo processo semplificato elimina qualsiasi attrito, girando visitatori curiosi in prenotazioni confermate istantaneamente. Con esso, i tuoi clienti possono prenotare il loro posto in pochi secondi, grazie alla disponibilità in tempo reale e alle opzioni di pagamento fluide.

Lezione: Semplifica la prenotazione per i tuoi clienti! Un widget di prenotazione senza interruzioni assicura che i visitatori possano prenotare un posto rapidamente, aumentando le conversioni senza sforzo.

Conclusione: suggerimenti finali per scrivere descrizioni dei tour che convertano

Creare una descrizione del tour d'impatto non significa solo elencare i fatti, ma creare un'esperienza coinvolgente per il lettore. Se Secret Food Tours può farlo, puoi farlo anche tu!

Ricapitoliamo come far risaltare le descrizioni dei tuoi tour:

1. Informazioni chiave sul caricamento frontale: Condividi in anticipo gli elementi essenziali (durata del tour, dimensioni del gruppo, punti salienti).

2. Scrivi in modo colloquiale: Parla direttamente al tuo pubblico di destinazione con il «tuo» linguaggio.

3. Usa i dettagli sensoriali: Aiuta i lettori a immaginare il tour con parole ricche e descrittive.

4. Struttura con Bullet Points: Suddividi le informazioni per una facile scorrevolezza.

5. Opportunità di upsell: Offri upgrade o extra per migliorare l'esperienza.

6. Includi contenuti multimediali: Aggiungi foto o video per aiutare a visualizzare l'esperienza.

7. Sii chiaro sulla logistica: Fornisci istruzioni dettagliate per le riunioni e una mappa.

8. Utilizza una FAQ: Rispondi alle domande più comuni e migliora la SEO.

9. Utilizza un sistema di prenotazione online: Integra un widget di prenotazione come Hub di biglietteria per un'esperienza di prenotazione senza interruzioni.

Segui questi passaggi e creerai descrizioni dei tour che informano, entusiasmano e alla fine convertono i lettori in clienti soddisfatti. Il tuo obiettivo è portare i potenziali viaggiatori in un viaggio prima ancora che se ne vadano da casa: assicurati che sia indimenticabile!

Vuoi rendere più facile per i clienti prenotare con te? Richiedi la demo di TicketingHub oggi e scopri come un'esperienza di pagamento fluida e senza intoppi può trasformare il tuo sito web di prenotazione di tour naviga tra i bookers!

FAQ

1. Cosa devo includere nella descrizione del mio tour?

Quando scrivi una descrizione convincente del tour, concentrati su questi punti chiave.

  • Riepilogo delle attività dell'intero tour, servizi extra inclusi nel viaggio e tutte le caratteristiche uniche.
  • Indica la durata, il luogo di ritiro e la politica di cancellazione.
  • Ravvivate alimentando il valore emotivo descrivendo la cucina locale, gli esperti locali che guideranno il tour e immagini vivide dell'esperienza.

La migliore descrizione mette in contatto i potenziali viaggiatori e sottolinea come il tuo tour crei ricordi duraturi.

2. Quanto deve essere lunga la descrizione di un tour?

Mira a circa 150-200 parole, scritto in un formato di facile lettura. Paragrafi brevi, elenchi puntati di punti chiave come i punti salienti del pacchetto turistico e la scrittura al presente lo rendono digeribile per i lettori.

Questa lunghezza ti consente di includere dettagli aggiuntivi, come l'esperienza del tour e i servizi extra inclusi, pur rimanendo sufficientemente conciso da consentire ai visitatori del sito di sfogliare.

3. Come posso rendere più interessante la descrizione del mio tour?

Scrivi una descrizione del tour come se stessi raccontando una storia.

  • Usa immagini vivide per descrivere un viaggio indimenticabile e attirare la risposta emotiva dei potenziali viaggiatori.
  • Menziona gemme nascoste, esperti locali e opportunità di connessione personale con la cultura locale.
  • Usa foto e video di alta qualità dei tour precedenti e della cucina locale per aggiungere valore e rendere più attraente l'intero pacchetto turistico.

Più entusiasmo trasmetti, più viaggiatori vorranno prenotare.

4. Qual è il modo migliore per aggiungere parole chiave per la SEO?

Incorpora le parole chiave in modo naturale nella tua descrizione inserendole nelle tue frasi. Ad esempio, se offri pacchetti turistici, menzionalo in anticipo, ad esempio «Questo pacchetto turistico include una visita guidata a...» Questo aiuta con la SEO e mantiene la scrittura fluida.

Includi frasi come «viaggi d'affari» e «sito web di viaggi» nella descrizione delle tue offerte, assicurando che i motori di ricerca posizionino la tua pagina più in alto.

5. Come faccio a distinguere il mio tour dagli altri?

  • Concentrati sulle tue caratteristiche uniche e valore emotivo. Evidenzia ciò che rende diversa la tua attività turistica, che si tratti di gemme nascoste, esperti locali che ti guidano o esperienze indimenticabili.
  • Condividi recensioni recenti e quanti premi hai vinto per creare fiducia.
  • Includi un invito all'azione chiaro e invitante, e usa un tono professionale che si adatti alla personalità del tuo marchio.
  • Infine, aggiungere foto e descrizioni di alta qualità dei servizi extra di viaggio inclusi per aiutare i visitatori a immaginarsi durante il tour, creando una connessione personale.
Right Now
TicketingHub Logo
Massimizza i tuoi profitti
Massimizza i tuoi profitti
Offri esperienze straordinarie ai tuoi ospiti
incrementa le tue vendite oggi
Diritto d'autore © TicketingHub LTD. Tutti i diritti riservati. Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione.