Hai notato come le agenzie di viaggio online (piattaforme OTA) sembrano catturare l'attenzione dei viaggiatori con tanta facilità? Questo perché hanno ridotto il loro marketing a una scienza.
In qualità di tour operator, puoi padroneggiare le strategie di questi giganti del marketing per aumentare la tua visibilità e il coinvolgimento dei clienti. Ed è di questo che stiamo parlando qui.
Nella mia ricerca, ho notato tre strategie principali utilizzate dal marketing OTA nel proprio framework pubblicitario. Di seguito sono elencate queste tre e il modo in cui le OTA sfruttano ciascuna di esse. Non stiamo parlando di strategie di ottimizzazione delle inserzioni qui. Ma questo articolo si concentra sulle innovative lezioni di marketing utilizzate dalle OTA e che puoi utilizzare anche tu nella tua attività di tour.
1. Pubblicità mirata
La pubblicità OTA utilizza un'analisi avanzata dei dati per creare campagne di marketing altamente efficaci. Di sfruttando algoritmi sofisticati, possono setacciare grandi quantità di dati degli utenti, tra cui ricerche, clic, prenotazioni e persino interazioni degli utenti sulle piattaforme di social media. Questo data mining consente alle OTA di comprendere non solo le tendenze generali ma anche gli interessi e i comportamenti specifici dei singoli viaggiatori.
Ad esempio, se un'OTA nota un aumento delle ricerche di eco-tour a Bali, può utilizzare queste informazioni per personalizzare le proprie campagne pubblicitarie. Potrebbero aumentare la visibilità di offerte simili di ecotour nei risultati di ricerca o utilizzare annunci mirati per raggiungere gli utenti che hanno mostrato interesse per sostenibilità e viaggi ecologici.
Questo approccio mirato garantisce che gli sforzi di marketing non siano solo ampi ma anche molto pertinenti per ciascun utente, aumentando la probabilità di coinvolgimento e conversione.
Cosa possono imparare i tour operator
In qualità di tour operator, puoi adottare strategie simili per migliorare i tuoi sforzi di marketing e aumentare le tue prenotazioni.
Ecco tre passaggi che puoi eseguire subito:
Investi in analisi
Inizia integrando strumenti di analisi nel tuo sito web e nel tuo sistema di prenotazione. In TicketingHub, possiamo integrarti con Google Analytics, Facebook Pixel e Google Trends.
Usa questi strumenti per raccogliere e analizzare dati su ciò che il tuo pubblico di destinazione sta cercando e su ciò che gli interessa di più.

Crea campagne pubblicitarie su misura
Utilizzando i dati raccolti, crea campagne pubblicitarie che soddisfano gli interessi specifici dei tuoi potenziali clienti.
Se i dati mostrano interesse per i «tour gastronomici a prezzi accessibili», indirizzali con annunci con le tue promozioni e pacchetti gastronomici convenienti per un gruppo o una coppia che viaggia in città.
Usa le strategie di pubblicità e retargeting OTA
Nei tuoi strumenti di analisi, potresti vedere utenti che hanno visitato il tuo sito ma se ne sono andati senza prenotazione. Reindirizzali con un'email o un SMS personalizzati per incoraggiare le prenotazioni dirette.
In TicketingHub, la chiamiamo Abandoned Cart Drip Campaign. Quando un visitatore lascia un carrello non prenotato, il nostro sistema invia automaticamente un promemoria via SMS o e-mail all'ospite per completare la sua prenotazione. È anche un modo più intelligente per fare marketing senza spendere di più in pubblicità.
Acquisisci familiarità con il tuo cliente ideale
Sfrutta i tuoi dati quando fai pubblicità sui social media o su Google. Col tempo, acquisirai una migliore comprensione del comportamento dei tuoi clienti nel corso delle stagioni. Quindi, a lungo termine, anche se riduci la pubblicità con gli annunci, puoi personalizzare la tua strategia di marketing per attirare meglio i clienti verso i tuoi tour.
Per non parlare di un sistema di prenotazione come TicketingHub che può aiutarti in questo. Impara dai modelli di prenotazione dei tuoi clienti con integrazioni di analisi. Quindi, effettua il retargeting dei clienti utilizzando strumenti di prenotazione intelligenti come Abandoned Cart Drip Campaign.
Scopri come GetYourGuide investe in Google Ads



Lezioni:
- GetYourGuide ha svolto ricerche approfondite per parole chiave e creato pagine mirate a questi termini di ricerca specifici.
- Rivolgersi a una nicchia specifica, come quello che ha fatto GetYourGuide nel «tour autoguidato del cioccolato» è davvero una mossa intelligente. Si tratta di una parola chiave a coda lunga e si rivolge a un pubblico molto specifico. E poiché sono gli unici ad aver indirizzato un annuncio a tale scopo, hanno maggiori possibilità di clic e prenotazioni.
2. Segmentazione della clientela
Le agenzie di viaggio online (OTA) classificano efficacemente la loro vasta base di clienti in segmenti gestibili all'interno del settore dei viaggi. Di solito lo basano su una serie di criteri come dati demografici, comportamentali, preferenze di viaggio e dati storici.
Questa strategia consente loro di adattare i loro sforzi e le loro offerte di marketing per soddisfare le esigenze e gli interessi specifici di ciascun gruppo, massimizzare l'impatto delle loro campagne.
Ad esempio, un'OTA potrebbe identificare un segmento di clienti che prenotano spesso alloggi di lusso e preferiscono esperienze esclusive. Possono quindi creare promozioni e comunicazioni mirate specificamente per questo gruppo, magari offrendo loro il primo accesso a pacchetti premium o premi fedeltà speciali.
Cosa possono imparare i tour operator
Ecco le strategie pratiche che i tour operator possono implementare per segmentare e indirizzare efficacemente la propria base di clienti:
Raccogli e analizza i dati dei clienti
Implementa strumenti per acquisire i dati dei clienti in ogni punto di contatto, dalle visite web alle prenotazioni ai moduli di feedback.
I sistemi di prenotazione come TicketingHub possono aiutarti a classificare i clienti con CRM integrazione. Puoi usarlo per analizzare e comprendere i diversi profili dei clienti e le loro preferenze.
Definizione dei segmenti di clienti
Crea segmenti distinti per i tuoi clienti in base all'età, alle abitudini di spesa, ai tipi di tour prenotati e alle motivazioni di viaggio. Ad esempio, i segmenti potrebbero includere viaggiatori con un budget limitato, in vacanza con la famiglia, in coppia o in cerca di avventura.
Personalizza le offerte
Personalizza i tuoi pacchetti turistici e le tue promozioni per soddisfare gli interessi di ogni segmento. Ad esempio, offrire tour avventurosi con l'aggiunta di attività emozionanti per chi cerca l'avventura e tour rilassanti e dal ritmo lento per viaggiatori anziani, coppie o famiglie.
Marketing mirato via email
Usa segmentato marketing via email campagne per inviare offerte e contenuti personalizzati a questi diversi segmenti. Assicurati che il contenuto sia pertinente agli interessi del segmento per aumentare il coinvolgimento e le prenotazioni.
Monitora e adatta
Esamina regolarmente le prestazioni di ogni segmento e adatta le tue strategie di conseguenza. E durante i tuoi tour, osserva i tuoi clienti.
Cosa si aspettano dal tour? Preferiscono un'offerta turistica specifica?
A tal fine puoi anche distribuire questionari per i tuoi sondaggi. Questo può aiutarti a perfezionare i segmenti e le tattiche di targeting nel tempo per assicurarti che rimangano efficaci.
Esegui l'ascolto sociale
I social media possono anche essere utilizzati gratuitamente per ottenere informazioni sulle tendenze. Usa TikTok, Twitter, Instagramo Facebook. Ognuna di queste piattaforme dispone di un proprio strumento di analisi gratuito. Oltre all'ascolto sui social. Leggi nei forum e nei thread cosa cercano i clienti nel tipo di tour che offri.
Guarda questo thread di Reddit sul miglior parco acquatico. Da qui, puoi scopri cosa vogliono i clienti da un parco acquatico. Se gestisci un parco acquatico, puoi utilizza queste informazioni sui clienti per migliorare ulteriormente l'esperienza del tuo parco acquatico. Puoi anche sfruttare i punti deboli dei tuoi concorrenti.

Se hai ancora iniziato l'attività di tour operator, potrebbe volerci del tempo prima di conoscere bene i tuoi clienti. Ma più ti impegni a trovare il tuo cliente ideale, più puoi creare offerte e pacchetti turistici che attraggano.
3. Marketing personalizzato
L'ultima della nostra lista è una strategia efficace che fa appello ai gusti personali dei viaggiatori. Le OTA eccellono in questo. Monitorando le interazioni e le preferenze dei singoli clienti, possono inviare comunicazioni personalizzate che risuonano profondamente nel destinatario.
Per lo più, i siti OTA consigliano tour in base alle prenotazioni precedenti o suggeriscono le destinazioni esplorate nelle query di ricerca. Questo è in qualche modo progettato dai loro algoritmi, cosa che non possiamo fare con la nostra attività turistica, ma è possibile ricavare strategie dal principio.
Ad esempio, se un cliente prenota spesso tour enologici, un'OTA potrebbe inviargli un'email personalizzata con una promozione speciale sui prossimi tour enologici in nuove regioni che non ha ancora esplorato.
Cosa possono imparare i tour operator
Ecco quattro suggerimenti pratici per aiutare i tour operator a implementare efficaci strategie di marketing digitale personalizzate:
Sfrutta i dati dei clienti
Ancora una volta, i dati sono i re. Utilizza i dati raccolti per comprendere le preferenze e i comportamenti passati di ogni cliente. Usalo per creare messaggi di marketing più personalizzati e pertinenti.
Campagne e-mail personalizzate
Invia email personalizzate che rispondono direttamente agli interessi dei tuoi clienti. Includi offerte in base alle loro prenotazioni passate o alle destinazioni per le quali hanno mostrato interesse.
Offerte speciali per clienti abituali
Premia i clienti abituali con offerte speciali su misura per i loro interessi. Ad esempio, se hanno usufruito di diversi tour costieri, offri loro uno sconto sulla tua nuova avventura sull'isola.
Usa gli strumenti del sistema di prenotazione online
Software di prenotazione online come Hub di biglietteria può aiutarti con un marketing personalizzato. Utilizzando l'integrazione CRM, tieni traccia dei clienti abituali e delle offerte ricevute in precedenza.
Puoi associarlo a un altro strumento, la trasmissione di messaggi. Si tratta di uno strumento di messaggistica integrato che ti consente di inviare messaggi ai tuoi clienti tramite SMS o email.
La cosa migliore? Puoi configurarlo in modo che invii automaticamente promemoria di viaggio, conferme di prenotazione e sondaggi post-tour. Usalo per inviare offerte speciali e sconti ai tuoi clienti abituali. Oppure chiedi loro un feedback sul tour e offri degli incentivi.

Conclusione
Attingere al vasto mercato delle agenzie di viaggi online può essere un buon modo per attirare più pubblico, ma imparando da come queste OTA conquistano il loro mercato è un'altra cosa intelligente.
Potresti non avere clienti così grandi come le OTA, ma queste strategie possono portare il tuo gioco di marketing 10 volte più avanti.
- Utilizza strumenti analitici per adattare gli annunci di marketing alla persona del cliente.
- Categorizza i tuoi segmenti di clienti. Crea pacchetti turistici e promozioni per ogni segmento.
- Sii il più personale possibile durante il marketing, soprattutto con i clienti abituali. Fidelizza il marchio monitorando chi sono e offrendo promozioni speciali solo per loro.
Dicono: «Se vendi a tutti, finirai per non avere nessuno». Ecco perché miri a commercializzare ogni dei tuoi clienti. Impara a conoscerli. Fai appello alle loro preferenze. Costruisci questa lealtà e questo coinvolgimento con loro e senza dubbio farai crescere una solida base di clienti.
Hai bisogno di aiuto? TicketingHub non è un'agenzia di marketing, ma aiutiamo i tour e le attività a commercializzare tour e attività in modo molto più intelligente rispetto ai concorrenti con processi e strumenti di prenotazione efficienti. Richiedi la demo di TicketingHub e scopri come possiamo far crescere la tua attività turistica.
FAQ
Cosa rende la strategia di marketing OTA così efficace?
- Ampia portata: Le OTA hanno una presenza estesa su piattaforme consolidate, raggiungendo i viaggiatori di tutto il mondo pronti a prenotare il loro prossimo viaggio.
- Marketing mirato: utilizzando algoritmi avanzati, le OTA personalizzano gli annunci in base alle ricerche degli utenti e alle interazioni precedenti sui loro siti, garantendo offerte pertinenti.
- Alta visibilità: Con ingenti investimenti in pubblicità a pagamento sui motori di ricerca, queste piattaforme assicurano che i loro elenchi di presenza OTA siano in primo piano.
- Pubblico pronto a prenotare: le OTA si rivolgono agli utenti in fase decisionale, aumentando la probabilità di ottenere più prenotazioni.
In che modo le società di tour più piccole possono utilizzare le strategie di marketing OTA?
- Crea inserzioni fantastiche: Migliora la tua visibilità online con foto accattivanti e descrizioni dettagliate sul tuo sito web e sulle inserzioni OTA.
- Sfrutta le promozioni stagionali: Utilizza prezzi e promozioni dinamici durante gli eventi di punta per attirare più prenotazioni dirette.
- Concentrati sul tocco personale: personalizza il tuo marketing per riflettere gli interessi e le preferenze di nicchia specifici dei tuoi clienti.
Quali strumenti utilizzano le OTA per capire cosa vogliono i clienti?
- Sistemi di gestione delle relazioni con i clienti (CRM): questi sistemi aiutano a tenere traccia delle interazioni con i clienti e a creare un profilo dati completo.
- piattaforme di analisi: strumenti come Google Analytics forniscono informazioni sui comportamenti e le preferenze dei clienti.
- Strumenti di intelligenza artificiale: Le società tecnologiche avanzate vengono impiegate dalle OTA per prevedere le tendenze dei clienti e personalizzare le iniziative di marketing.
Utilizzando TicketingHub, ci integriamo perfettamente con le migliori piattaforme CRM e di analisi, centralizzando i dati dei clienti e le prenotazioni per una gestione più semplice.
Come posso segmentare i miei clienti come un'OTA?
- Identifica i dati demografici chiave: Concentrati su età, posizione e altri dati demografici per comprendere meglio il tuo pubblico.
- Analizza le abitudini di prenotazione: guarda le frequenze di prenotazione e le esperienze preferite per personalizzare le tue offerte.
- Crea campagne mirate: Sviluppa messaggi specifici che soddisfino gli interessi specifici di ciascun gruppo di clienti.
Quali sono alcuni modi economici per personalizzare il marketing?
- Marketing via email: invia email personalizzate ai clienti in base alle loro prenotazioni passate e agli interessi espressi.
- Coinvolgimento sui social media: Usa i tuoi canali di social media per coinvolgere i clienti e incoraggiarli a condividere le loro esperienze.
- Strumenti di automazione di base: Implementa strumenti di automazione convenienti per gestire in modo efficiente le comunicazioni personalizzate.
Con lo strumento di trasmissione dei messaggi di TicketingHub, automatizza i messaggi promozionali e le richieste di feedback dei clienti per mantenere un coinvolgimento costante.
In che modo le OTA adattano il loro marketing per le stagioni intense e lente?
- Aumenta la spesa pubblicitaria durante i periodi di punta: aumenta la spesa pubblicitaria per ottenere il massimo delle prenotazioni durante i periodi di alta richiesta.
- Offri sconti in bassa stagione: Attira i clienti con prezzi competitivi e offerte speciali quando la domanda è inferiore.
- Analizza i dati passati: sfrutta i dati delle stagioni passate per perfezionare le tue strategie di prezzi e promozioni.
Con che frequenza devo aggiornare le mie strategie di marketing in base a ciò che dicono i clienti?
- Recensioni regolari: Pianifica valutazioni regolari delle tue strategie, idealmente trimestralmente o ogni sei mesi.
- Usa il feedback dei clienti: Adatta e perfeziona le tue tattiche di marketing in base al feedback dei clienti e alle informazioni analitiche.
Quali sono i primi passi per passare al marketing basato sui dati come un'agenzia di viaggi online?
- Valuta le pratiche attuali: Valuta le tue iniziative di marketing esistenti per identificare le aree di miglioramento.
- Investi in strumenti di analisi: inizia con gli strumenti di analisi di base disponibili sulle piattaforme di social media per raccogliere preziose informazioni sui clienti.
- Inizia in piccolo con le campagne digitali: lancia campagne su piccola scala personalizzate in base alle tue intuizioni e scalale in base al successo.
- Espandi in base agli approfondimenti: Aumenta gradualmente i tuoi sforzi di marketing man mano che acquisisci una maggiore comprensione di ciò che funziona.